Menu principale:
WILD ROSE - ROSA CANINA
Dispensa 37 - Massimo Pivano
Consulti: via web, per telefono e su appuntamento
Nome latino: Rosa canina
Diffusione: siepi di collina e bassa montagna
Periodo di raccolta: Maggio - luglio
Metodo di preparazione: Bollitura
Parte usata: Fiori
Stato d'animo dominante: Apatia, rassegnazione
Possibili sintomi fisici: Stanchezza
Passeggiando in campagna è facile imbatersi in cespugli di rosa canina con i suoi bei fiori rosati che la pianta erge diritta e con grande fierezza e che si protegge con grosse spine ricurve. Forse è un rimedio che vuole insegnare un po' di fierezza a chi non c'è l'ha. Nell'antichità le venivano attribuiti poteri contro la rabbia e da qui il nome canina. I fiori si aprono singolarmente o a gruppi di tre fra maggio e luglio con cinque grandi petali a forma di nocciolo. Le foglie vengono usate per preparare delle marmellate. I petali a forma di cuore sono il simbolo della ricerca della luce.
In fitoterapia si usa per combattere il raffeddore per la gran quantità di vitamina C e come stimolante dell'appetito.
Personalità della pianta: Manca di vitalità perchè è un cespuglio e quindi i raggi solari non penetrano al suo interno. I suoi rami pendono un po' apatici anche il tronco è molto retto.
MANCANZA DI MOTIVAZIONE PER IL PRESENTE, APATIA
Carattere negativo: Vita spenta vissuta in modo negativo, spossatezza, forte carenza energetica. Deluso dalla vita e dagli affetti. Senza motivazione e interesse attende solo che la morte lo chiami a una vita migliore. Rassegnazione e fatalismo, anche se la situazione non è disperata, ma lu ritiene che la sua condizione sia sempre così. Vita grigia e ordinaria. Trasandato, servizievole, amorfo, poco vitale, disinteressato. Lentezza mentale, monotono, inespressivo, indolene, iterlocutore noioso. Si adatta a situazione che non gli piacciono. Non crede, non spera, non vede vie di uscita. Può diventare iperattivo per compensare delle delusioni.
Evoluzione positiva: Apprezzamento consapevole della quotidianità. Interessi che permettono di ravvivare la vita di tutti i giorni. Vitalità , forza di reagire. Gioia e soddisfazione anche per le piccole cose. Senso dell'umorismo.
Sessualità: Mancanza di libido, problematiche croniche
Bambini: Dormono a lungo o si muovono poco quando sono svegli. Grosse carenze affettive, trascuratezza, goffaggine fino ad arrivare a farsi male durante il gioco. Svogliatezza, poca capacità di apprendimento.
Disturbi psico-fisici statisticamente riscontrati secondo alcuni autori: Depressione apatica cronica, stanchezza cronica, abulia, stato di coma, assenza della coscienza, cattiva digestione, flatulenza, lassità dei legamenti, convinzione di assorbire energie negative. Malattie cicliche, allergie, menopausa, malattie cardiache e circolatorie. Leucemia
Suggerimenti: Praticare sport di gruppo all'aria aperta.
Guarigione: Ritrovato interesse per la vita. Ritorno del senso di umorismo, capacità di lotta, impara ad amare la vita per quello che è affrontando a testa alta i piaceri e i dolori. Ricorda i lunghi stati di apatia che gli hanno fatto perdere una parte della vita. Riconoscere che vivere implica dolore ma anche gioia e che la nostra esistenza fisica ha un significato e un potere superiore
Negatività: La vita che noia. Anche oggi pulizie in casa.
Positività: Voglio iscrivermi a una associazione di astrofili, così la notte, anzichè oziare vado sulle stelle. Si , oggi suono a tutto volume il rock e spacco a ritmo indiavolato.
Chakra: agisce sul 2° vortice
Principio transpersonale: espressione insufficiente
Enneagramma: 5 avarizia
Analisi transazionale: Io - Tu -
Segno zodiacale: Gemelli
Si usa spesso in associazione con: Mustar, olive, gentian