Menu principale:
LA PILLOLA
Per ulteriori informazioni o consulenze: telefonare al 3455047320 o scriverci
di Massimo Pivano
Il contraccettivo più usato oggi è senz'altro la pillola.Messa in commercio nel 1956 ad opera del dott. Pincus è un contraccetivo che si prende oralmente. Oggi esiste anche un impianto sottocutaneo della durata di tre anni con basso dosaggio ormane ed evita la dimenticanza e diminuisce i rischi, per altro molto bassi, legati all'uso di questo farmaco.
La pillola agisce simulando il ciclo femminile, cioè variando i dosaggi ormonali che portano allo sviluppo dell'endometrio uterino e della ovulazione. La pillola continene degli ormoni che sono i progestinici e/o estrogeni. Questo fa si che l'apparato riproduttivo femminile entri in uno stato di gravidanza simulata e quindi non vi sia ovulazione. La sicurezza è al 99,7% se presa come da posologia, cioè una pastiglia nelle 24 ore possibilmente sempre nelle stesse ore.
L'impianto sottocutaneo ha un flusso costante con dosaggi molto più bassi e facile da impiantare. E' altrettanto facile da togliere.
La pillola è anche usata per regolarizzare il cliclo mestruale e alcune cure di disfunzioni riproduttive.
E' da parecchio tempo che è allo studio una pillola maschile, ma con esiti deludenti, in quanto si tratterebbe di diminuire la quantità di spermatozoi presenti nel liquido seminale e togliere motilità agli stessi. Normalmente le pillole sperimentate nei maschi tolgono la libido e quindi non si hanno desideri sessuali ed erezioni del pene.
Esistono diversi tipi di pillole che variano per dosaggi ormonali e carrier di trasporto ormonale e l'unico mezzo per sapere quale delle pillole funziona meglio è l'uso e le analsi conseguenti.
La pillola viene prescritta dal medico di base in rapporto alla anamnesi effettuata dallo stesso. Esiste anche un cerotto contraccettivo che funziona per assunzione cutanea degli ormoni, di solito viene cambiato una volta a settimana, ed è resistente all'acqua quindi non si hanno problemi nel fare la doccia o il bagno.
I diversi tipi di pillola sono principalmente: La pillola combinata e la pillola progestinica. Nella pillola combinata si hanno due tipi di ormoni che sono i progestinici e gli estrogeni che variano in dosaggio a seconda delle esigenze ( possono essere monofasiche, bifasica, trifasica, ecc) e quelle che hanno una più alta tollerabilità sono quelle che hanno meno estrogeni in quanto questi ultimi possono dare degli effetti collaterali.
Le pillole progestiniche sono senza estrogeni e vengono prescritte alle donne che hanno problemi nell'assunzione degli estrogeni.
Nel caso di dimenticanza di assunzione della pillola, se siamo nelle 12 ore successive alle 24 ( cioè entro le 36 ore dall'ultima assunzione) normalente non hanno problemi, superiore a questo tempo conviene prenderne due assieme tenendo conto che la contraccezione durante quel ciclo può essere ridotta e quindi prestare attenzione ai rapporti sessuali. La minipillola ha una tolleranza massima di 2 ore quindi prestare molta attenzione. Così vale anche se hai vomito e diarrea possono alterare gli effetti della pillola.
In alcune donne si riscontrano effetti secondari, quali nausee, alterazione alla libido, diminuzione delle voglie. In tal caso è consigliabile cambiare tipo di pillola, oggi in commercio ce ne sono circa 90 tipi diversi che variano per dosaggio e carrier.
Nel caso di ipertensione e colesterolo alto utilizzare delle precauzioni nell'uso della pillola oppure cercare quella che più fa al caso. Attenzione particolare va rivolta anche alle donne fumatrici, la nicotina è un fluidificatore del sangue e quindi cercare il tipo di pillola che più fa alla fumatrice.
Le ultime novità, in fatto di pillole, sono quelle che alterano il cliclo mestruale, permettendo di avere solo 4 mestruazioni all'anno e, ultima uscita, è quella che elimina completamente le mestruazioni , ma non tutti i medici sono d'accordo in quanto si andrebbe contronatura.
Come dicevamo sopra, esiste anche l'impianto sottocutaneo che permette, nei tre anni successivi, di non avere problemi ed è sicura al 99,9 % , dati dati dalla organizzazione mondiale della sanità. La posa avviene in due minuti mentre per la rimozione si pratica una piccola incisione cutanea in anestesia locale.
E' attiva 24 ore dopo l'impianto e, una volta rimossa, l'ovulazione torna normale in meno di una settimana. Non da complicazione in quasi il 100% dei casi.
Questo impianto è consigliato un po' a tutte le donne ma in particolare a:
-fumatrici
-dove sussistano contriindicazioni alla pillola o alla spirale
- tendenza a dimenticare di prendere la pillola
-condizione particolari della donna.