evoluzione della sessuologia - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

evoluzione della sessuologia

Problemi sessuali

Le problematiche legate al sesso sono insite nell'essere umano fin dai primordi, sia dell' uomo sapiens sapiens, sia dell'attuale uomo sapiens sapiens sapiens.
Questo approccio si è evoluto con l'evolversi dei costumi e delle conoscienze scientifiche legate alla storia della umanità. I disturbi legati alla sessualità sono  lentamente sono entrati a far parte delle scienze sociologiche, psicologiche, mediche e motivazionali, e questo è legato alla nostra vita sul pianeta terrae ai rapporti sociali oltre che la sua funzione principale che è la riproduzione e con esso l'esercizio del potere perpetrato dalla reliigione e dai poteri dello stato di appartenenza.
L'approccio sessuale è rimasto praticamente invariato dalle antichità delle nostre civiltà anche se è diventato più complesso di un tempo. In alcuni paesi come quelli a religione islamica l'approccio sessuale è rimasto indietro e la donna viene considerata un oggetto di puro piacere e di riproduzione e si tenta di reprimere la sessualità femminile attraverso l'abigliamento imponendo dei modelli arcaici oppure l'infibulazione e la mutilizione di parte degli organi sessuali femminili. In altri paesi, tipo l'India, esistono tutt'oggi le caste e in alcuni stati indiani la donna è cosiderata oggetto di scambio o di alleanze tra famiglie come succedeva in europa ai tempi del medioevo. Altre società sono più puritane o liberiste come negli USA , dove in alcuni stati il sesso è considerato come una cosa da non parlarne oppure, in altri stati, è molto liberista. La nostra posizione è che ognuno deve poter disporre del proprio corpo come meglio ne conviene per evitare turbe psichiche che spesso portano a malcontento, problemi lavorativi, di coppia, sociali ecc.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu