I sogni storia e interpretazione - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

I sogni storia e interpretazione

Articoli scientifici
CHE COS’E’ UN SOGNO?
E’ un’esperienza in prima persona, emotivamente intensa, importante, spesso lasciata cadere al risveglio. Il senso dell’esperienza onirica va ricercata nella emozioni che la generano e che non sempre sono consapevoli.
Secondo un approccio di tipo costruttivista un sogno è l’espressione di contenuti somatici ed emotivi che appartengono alla mente del sognatore, ma non sono pienamente espliciti alla sua coscienza. E’ la nostra mente a costruire il mondo e non viceversa.
I TEMPI DEL SOGNO
Prima di parlare del sogno nella nostra cornice teorica e di come poterlo analizzare, vogliamo sottolineare come il sogno sia sempre stato importante nei secoli della civiltà umana e nelle diverse culture. Ogni tradizione culturale si è chiesta cosa fossero i sogni, il loro significato, il loro rapporto con il sonno e con la veglia.
Ogni modello di interpretazione deve fare una scelta: le determinanti del sogno sono nel presente, nel passato o nel futuro del sognatore?
DIMMI COSA SOGNI E TI FACCIO L'INTERPRETAZIONE
IL PASSATO NEL SOGNO
I modelli di interpretazione orientati verso il passato sostengono che i sogni sono determinati dalle esperienze accumulate nella fase di vita che ha preceduto il sogno. Di conseguenza, interpretare un sogno serve a comprendere il nostro passato, a illuminarci su aspetti importanti altrimenti inaccessibili della nostra storia personale.
IL PRESENTE NEL SOGNO
I modelli di interpretazione orientati vs il presente spiegano come le determinanti del sogno vadano cercate nello stato attuale fisico e mentale del sognatore. Il sogno è rivelatore soprattutto rispetto alle emozioni che il paziente sta provando in questo momento di vita; il senso del sogno è di offrirsi come uno strumento per aumentare la consapevolezza di come il sognatore funzioni adesso.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu