Water violet - Violetta d'acqua - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

Water violet - Violetta d'acqua

Fiori di Bach

WATER VIOLET  - VIOLETTA D'ACQUA

Dispensa 34 - Massimo Pivano

Consulti: via web, per telefono e su appuntamento

Nome latino: Hottonia palustris
Diffusione: Stagni e acquitrigni dell'Italia settentrionale
Periodo di raccolta: Aprile - luglio
Metodo di preparazione: Solare
Parte usata: Fiori con un pezzetto di stelo
Stato d'animo dominate: Orgoglio, senso di superficialità
Possibili sintomi fisici: Reumatismi, problemi articolari

La violetta d'acqua è una pianticella che cresce immersa nell'acqua e fuoriescono solo i fiori con una parvenza di dominio su tutto. Fa parte della famiglia delle primule e può raggiungere i 40 cm di altezza. I fiori sono a cinque petali di colore rosato o violaceo con centro giallo e disposti a spirale attorno allo stelo privo di foglie. L'acquitrino rappresenta la calma e con il suo svettare sopra tutto può rappresentare al'ascesa spirtuale della pianta. Il tipo violet isolato per scelta e per senso di superiorità domina su tutti con forte personalità. Rispettato da tutti non riesce a comunicare con nessuno.

Personalità della pianta: Isolata e unica nel suo genere si sente anche diversa perchè, essendo una pianta acquatica, non ha bisogno dell'aria o del sole per svilupparsi, inoltre cresce distante dalle sue consimili quasi a voler essere isolata.

SOLITUDINE, DIFFICOLTA' DI CONTATTO CON GLI ALTRI.

Caratteristiche negative:
Apparente arroganza e presunzione. Apprezzato dagli altri solo perchè  sa consigliare e guidare, mentre è evitato per tutto il resto. Ama la solitudine, la quite, la privacy. Esprime poco perchè pensa di non essere capito. Rifiuta la volgarità delle discussioni animate e inutili. Sopporta in silenzio , dispiaceri, dolori e preferisce non appararire; controlla le proprie emozioni nascondendole e non litigando mai con nessuno.
Sa mantenere l'autocontrollo e il distacco emotivo ma ha paura dei rifiuti e non è capace di mostrarsi affettivo e dare e ricevere calore fisico di cui avrebbe tanto bisogno.

Evoluzione positiva:
Esempio di equilibrio e indipendenza interiori. Affidabilità, gentilezza e disponibilità. Esempio di integrazione e gentilezza con tutti. Conosce se stesso e diventa un punto di riferimento per gli altri avendo acquisto una grande spiritualità. Capacità di affrontare i problemi con grande calma e imperturbabilità. Disposto al sacrificio per ottenere ciò che desidera impegnandosi e perseverando nei propri obbiettivi.

Sessualità:
Ha difficoltà a lasciarsi andare quindi si concede poco

Bambini: Giocano poco con gli altri in quanto sono orgogliosi e presuntuosi. Sono saccenti per cui vengono scartati dagli altri e mascherano un buon autocontrollo. Devono sempre muoversi fuori dai limiti.

Disturbi psico-fisici statisticamente riscontrati secondo alcuni autori: disturbi della alimentazione: anoressia, bulimia, dieta disordinata, mal di pancia. Cefalee, problemi di sonno, allergie, problemi di prostata, impotenza, dolori reumatici e muscolari.

Suggerimenti:
Praticare passatempi creativi, sottoporsi a massaggiper imparare a non fuggire dagli altri.

Guarigione: Impara ad amare e dare calore umano e godere delle cose semplici come una carezza, una parola gentile, un sorriso. Esce dalla solitudine per formare buone compagnie, ciarliero e socievole.

Negatività: Io con certa gente non mi voglio mescolare. Se mi chiedono do, ma io non ho bisogno di niente.

Positività: Sono tutti esseri umani, proprio come me, e da tutti si può imparare qualcosa. Non è  vero, tutti abbiamo bisogno degli altri, e io non faccio eccezione.

Chakra: agisce sui vortici 3° e 4°

Principio transpersonale: rigidità

Enneagramma: 3  vanità

Analisi transazionale: Io +   Tu - quando persecutore  Io -  Tu -  quando salvatore

Segno zodiacale: Acquario

Si usa sovente in combinazione con: olive, vine, rock water

 
Torna ai contenuti | Torna al menu