VERMI
Gli ossiuri meglio noti come parassiti intestinali, possono colpire sia adulti che bambini ance se sono molto più comuni nei bambini. L’ossiuriasi è una infezione intestinale causata dall’Enterobius vermicularis il cui sintomo principale è rappresentato dal prurito perianale. Questo tipo di problema interessa soprattutto l’intestino crasso e la zona anale ed è causa di un piccolo parassita di colore bianco che rassomiglia a u verme. Oltre a dare prurito anale e disturbi intestinali, può dare problemi di tipo neurologico. Questo parassita raggiunge le pliche cutanee perianali dove deposita le uova che si schiudono nel duodeno dove avviene la formazione del verme adulto. Questi irritano l’intestino e la zona anale provocando lesioni da grattamento e successive infezioni della zona.
Sin dai tempi più antichi, per i vermi si utilizzavano i semi di Zucca in ragione dei 10-15 al giorno per i bambini mentre per gli adulti 20-30 sbucciati nel quale deve però rimanere una sottile pellicola e vanno masticati bene e dopo circa una ora si prende un cucchiaio di Olio di Ricino. Anche nella cura della Tenia sono raccomandati i semi di Zucca e, oltre a una dieta severissima, devono essere masticati 80-100 semi di zucca divisi in quattro porzioni e seguite, dopo mezza ora, da mezzo cucchiaio di olio di ricino. Contro gli Ascaridi è consigliato un rimedio di Carote e Rape rosse come anche il succo di crauti crudi allontana gli Ascaridi come pure aglio, cipolle e rafano cotte nel latte. Anche i Chiodi di Garofano hanno proprietà antisettiche e antibatteriche e possono essere utilizzati in infusione oppure sotto forma di olio essenziale. Altri rimedi sono il mallo di noce nera in quanto contiene elementi quali lo juglone, tannino e iodio che hanno proprietà antisettiche e antibatteriche.
Un altro rimedio antico è la Curcuma in quanto è un antiinfiammatorio e basta consumarne un paio di cucchiaini al giorno anche messo a nei cibi a fine cottura. Se si vuole aumentare le prestazioni di questa spezia basta aggiungere del pepe. L’Assenzio era usato in medicina in quanto ha proprietà antisettiche e antibatteriche oltre che essere un vermifugo. L’estratto di questa pianti viene ingerito dopo essere stato diluito in acqua. Per scopi medica medicamentali, si possono preparare degli infusi o dei decotti oppure diluendo in acqua alcune gocce dell’estratto e non superare le dosi consigliate. Eventualmente consultare un medico. Anche l’Origano ha proprietà analgesiche e antisettiche ed considerato un antimicrobico naturale quindi utile nella lotta ai parassiti intestinali. I semi di Pompelmo vanno utilizzati come estratto ed è considerato uh antibiotico naturale quindi utile nella lotta ai parassiti intestinali. I semi di Sesamo servono per rafforzare il sistema immunitario e quindi nella lotta ai parassiti. Si possono aggiungere all’impasto del pane, oppure possono essere utilizzati nelle insalate oppure gustati nello yogurt. Lo Zenzero è utile per combattere le nausee e il vomito che questi parassiti possono provocare. L’Anice è i grado di riequilibrare le funzioni intestinali.