Tremore degli arti - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

Tremore degli arti

Curarsi con le Erbe
TREMORE DEGLI ARTI

I tremori involontari sono delle oscillazioni degli arti non controllate. Di natura spesso patologica, sono generati dalla contrazione involontari dei muscoli opposti, o antagonisti, fra di loro. Queste contrazioni sono del tutto involontarie e pertanto non possono essere controllate dal soggetto e portano aun consumo eccessivo di energia, oltre a essere fastidiose e portare a una progressia incapacità di lavoro. Dalla ampiezza dei movimenti si possono riscontrare varie patologie specifiche neurologiche oltre alla assunzione di sostanze psicogene quali la caffeina, alcol, droghe e sostanze nervine.  Il tremore a riposo è massimo in stato di totale riposo e si attenua fino a cessare con il movimento, questo è caratteristico del Parkinson. Mentre lo stato di tremore d’azione è la conseguenza della contrazione involontaria della muscolatura volontaria.  Scompare quando si entra in stato di totale riposo.
Per alleviare o guarire d questo stato, si consiglia di mettere a macerare in acquavite di grano o di frutta  gr di  Iperico, 20 gr di orchidea, 20 gr di Primula e 10 gr di Bacche di Ginepro lasciando il composto a riposo per 15 giorni al sole o in vicinanza di una fonte di calore. Se ne prendono, ogni ora, 15 – 20 gocce. Si beve poi tre volte al giorno una tisana composta da Foglie di Frassino, fiori di Iperico, Achillea, Salvia e Coda Cavallina in cui si sciolgono 15 gocce del composto fatto macerare.  In aggiunta si può usare del citrato di magnesio che rilassa la muscolatura, acido alfa lipoico e vitamine del complesso B.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu