SONNO AGITATO
Il sonno agitato può essere sintomo di depressione e tra i principali fattori sono la difficoltà di addormentarsi e continue interruzioni del sonno. Questo porta a stanchezza cronica, nervosismo e scarsa qualità di vita. Ci sono molti studi molecolari sulla depressione e i disturbi dell’umore e tra questi ricordiamo dello del Max Plank Institute of Psychiatry di Monaco che ha evidenziato come ci sia un forte legame tra ormone dello stress ( cortisolo) e disturbi del sonno. Abbiamo anche forti cambiamenti nel sonno REM che portano a stanchezza cronica.
Si possono fare bagni di Tiglio che porta a un rilassamento muscolare, oppure tisane di Valeriana che è molto attiva nei disturbi del sonno. La Melissa è anche un ottimo rimedio e da studi effettuati, porta a un rilassamento del sistema nervoso centrale Abbiamo anche l’Escolzia che migliora la qualità del sonno e ha attività ansiolitiche ed è utile per il sonno agitato e per evitare i crampi. Da studi di pediatria si è visto che è ben tollerato anche da bambini piccoli. Il Biancospino può essere usato per persone che durante il sonno agitato avvertono anche problemi di battito cardiaco accelerato. Infine la Camomilla che ha un effetto debolmente sedativo ma ha un forte potere rilassante della muscolatura.
Controllare anche bene la concentrazione di Melatonina, che potrebbe essere una delle cause di insonnia. In questi casi conviene, oltre che l’uso delle erbe, anche cambiare abitudini alimentari e di stile di vita.