RETRAZIONE DELLA GENVIVA E DENTI VACILLANTI
La recessione gengivale è una patologia che porta la gengiva a riturasi verso la parte apicale delle (radice) del dente. Ne consegue una evidente compromissione estetica associati a notevoli disturbi come ipersensibilità dentinali, infiammazioni locali e piorrea. La causa principale è normalmente una non corretta igiene orale, un utilizzo sbagliato dello spazzolino o uno spazzolino con setole dure. Normalmente colpisce persone al di sopra dei quaranta anni i cui fattori eziologici possono essere: abitudine a masticare tabacco, bruxismo ( tendenza a serrare i denti), denti storti e mala occlusioni dentali, disturbi alimentari (bulimia) , gengivite, ipersensibilità al sodio lauri solfato ( presente in molti cosmetici e dentifrici commerciali), malattie ereditarie gengivali, paradentite, piercing al labbro o alla lingua, scorbuto, scorretta igiene dentale e spostamento dei denti.
Si raccomanda una cura con: Corteccia di Rovere, Alchemilla, Correggiola e Salvia, mescolarle in parti uguali e farle macerare in acqua fredda per una notte. La proporzione è due cucchiai ogni mezzo litro di acqua. Al mattino filtrare il composto, riscaldarla e metterla in un termos. Sciacquare diverse volte al giorno la bocca con questa tisana e prendere uno spazzolino con setole morbide e sfregare le gengive con lo spazzolino intriso di questa tisana.