Reni, renalla e calcoli renali - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

Reni, renalla e calcoli renali

Curarsi con le Erbe
RENI RENELLA E CALCOLI RENALI

La renella indica la presenza di calcoli renali che sono degli aggregati cristallini presenti nelle reni ma che possono spostarsi nella vescica e nelle vie urinarie portando difficoltà nella minzione e dolori. Principalmente sono costituiti da acido ossalico e acido urico. Fra le cause della formazione di questi Sali sono l’alimentazione che va quindi cambiata e , ovviamente, la predisposizione all’accumulo di questi Sali. La prima cosa da fare è la riduzione di cibi ricci di Sodio e di Ossalato e fra questi rientrano: spinaci, rabarbaro, il prezzemolo, la barbabietola rossa, l’erba cipollina, il tea verde, il cacao e il cioccolato. Per le verdure si deve fare attenzione al metodo di cottura lessandole per bene in acqua acidulata. Inoltre, se la renella è conclamata, bisogna ridurre i cibi ricchi di Purine come i frutti di mare, le acciughe, le arringhe, il brodo di carne e pesci grassi e le sardine sott’olio. Bere molta acqua fino a 250 ml ogni ora nel corso della giornata, per sciogliere i Sali che si accumulerebbero.

Per le tisane si consigliano quelle a base di Ortica, oppure l’essenza di Ortica che si trova in farmacia e va diluita prima dell’ingestione. Secondo i vecchi erbari si può usare l’Erba Roberta, la Viola Mammola e l’Uva ursina e quest’ultima ha un alto grado di tannino e nel caso in cui non venisse sopportata utilizzare le Foglie di Pero.  E fare una tisana con queste tre erbe mescolate fra di loro.
Ulteriore rimedio è l’Agrimonia che cresce lungo i sentieri, ai margini delle foreste e anche lungo i cigli dei campi oltre che lungo le rive dei torrenti, i cui fiori, simili alle spighe d’oro si trovano fino a settembre. Fare quindi delle tisane e berne quattro o cinque tazze giornaliere. Per aumentare il potere della Agrimonia mescolarla con Ononide, Borsa del pastore, Foglie di Betulla.
Altre tisane sono a base di Gramigna, foglie di Betulla, Verga d’oro, radice di Ononide e radice di Liquirizia. Mescolare le erbe in proporzioni uguali e fare delle tisane da bere lungo tutta la giornata in maniera tale da aumentare il volume delle urine. Si può anche bere un decotto di semi di Mais e Finocchio.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu