Menu principale:
RED CHESTNUT - IPPOCASTANO ROSA
Dispensa 25 - Massimo Pivano
Consulti: via web, per telefono e su appuntamento
Nome latino: Aesculus cornea
Diffusione: Coltivato, margine viali alberati
Periodo di raccolta: Maggio - giugno
Metodo di preparazione: Bollitura
Parte usata: Rametti giovani con fiori e foglie
Stato d'animo dominate: eccessiva preoccupazione per il benessere altrui
Possibili sintomi fisici: quelli provocati dall'ansia
L'ippocastano rosa, così chiamato per i suoi fiori rosa, si trova solo allo stato coltivato perchè è un ibrido tra due specie di ippocastani. Fiorisce tra maggio e giugno con grandi e vistosi fiori profumatissimi e l'infiorescenza forma una piramide o un candelabro, come fa l'ippocastano bianco. Similmente , il tipo chestnut, si è talmente immedesimato in un proprio caro al punto di dimenticare se stesso. Ma le sue preoccupazioni sono sterili, come i fiori di cui adorna questa pianta ibrida.
Personalità della pianta: Nasce dal castagno bianco e dalla castagna pavia sviluppando i forti lacci come gli altri castagni. Si salvaguarda dal freddo in maniera esagerata arrivando ad affettare i germogli.
E' IL RIMEDIO DELLA PAURA E DELLE PREOCCUPAZIONI. PESSIMISMO
Caratteristiche negative: Esasperazione della gravità dei problemi, ad esempio interpreta un raffreddore come inizio di un tumore ai polmoni. Gentile, delicato arriva ad esagerare nelle cure ai suoi cari. E' pessimista, angosciato pauroso, nervoso, iperemotivo, agita tutti. Valuta in maniera drammatica un semplice ritardo. Soffe di alluccinazioni e di cose terribile, vede sempre nero. Vede disgrazie altrui in ogni attività intrapresa dai propri cari e arriva perfino a ostacolare sport e divertimenti. E' egoista in amore e scarica le sue preccupazioni sull'altro. Non sa vivere la sua vita e cerca di vivere quella degli altri. Ha l'ansia di non poter mantenere la sua famiglia a causa di disgrazie e di perdita del lavoro. Tendenza ad assillare gli altri con le proprie preoccupazioni.
Evoluzione positiva: Capacità di mantenere la calma in situazioni difficili. Capacità di guarigione guardando dentro se e con l'aiuto spirituale. Prontezza in caso di emergenza dando la calma. Capacità di influenzare positivamente le altre persone. Comprensione nei confronti degli altri. Valutazione obbiettiva ed equilibrata dei problemi.
Sessualità: Forte dipendenza dal sesso dovuta alla simbiosi col il proprio partner. Se il partner si allontana vive uno stato di fine rapporto anche se ciò non è vero.
Bambini: Iperprotettività verso i fratelli minori. Sofferenza se i fratelli non ubbidiscono. Scoraggiamanti dovuti a insuccessi dei compagni.
Disturbi psico-fisici statisticamente riscontrati secondo alcuni autori: Tachicardia, ipertensione, asma , obesità, dermopatie, lombosciatalgie, periartrite, sindrome di munchausen, amenorrea, stanchezza cronica, cefalite, crampi allo stomaco, abuso di nicotina, diabete, disturbi del metabolismo.
Suggerimenti: Praticare passatempi che tengano lontani da casa. Esercitarsi a cotrapporre immediatamente pensieri positivi a quelli negativi, conviene praticare la visualizzazione positiva.
Guarigione: L'iperprottevità si trasforma in affettività equilibrata e coerente con la situazione. Simbiosi e cura personale della vita. Controllo dell'ansia.
Negatività: Sono preoccupata perchè vedo mio figlio così assente. E' già in ritado di dieci minuti, sarà succeso qualche cosa di brutto.
Positività: Se non lo tormentassi in continuazione con le mie preoccupazioni, probailmente sarebbe sereno. Magari ha semplicemente incontrato qualcuno oppure ha perso il treno, non ci sono catastrofi in ogni angolo di strada.
Chakra: agisce sul 4° vortice
Principio transpersonale: ansia
Enneagramma: 4 invidia
Analisi transazionale: Io + Tu -
Segno zodiacale Bilancia
Si usa spesso in associazione con: white chestnut, virvain, agrimony