PUNGITOPO
Il Ruscus aculeatus, noto come pungitopo, fa parte della famiglia delle Liliaceae ed è originario della fascia della Azzorre, Iran e comprende il nord africa, l’ Europa occidentale, l’area meditteranea fino al Caspio. Si sviluppa su un rizoma robusto, strisciante mentre i fusti sono eretti, ramosi e rigidi. Quello che sembrano foglie sono dei rametti appiattiti lunghi fino a 2,5 cm e terminano con una acuta spina apicale mentre le foglie sono piccole e lanceolate. I fiori sono di colore verde e alle volte bruno poco appariscenti e compaiono nel tardo inverno o inizio primavera e sono seguita dai frutti, dalle bacche globose, di colore rosso vivo. In inglese prendono il nome di butcher’s broom che vuol dire scopa del macellaio riferendosi al fatto che un tempo, i rami, venivano usati per pulire il pavimento delle macellerie.
I principi attivi sono: olio essenziale in piccole quantità, calcio, fitosteroli, mannite, rescugenine, resina, saponine, tannini oltre a principi amari. Ci sono anche dei flavonoidi, Sali di potassio, polifenoli oltre a ioni di magnesio in rapporto al terreno in cui nascono. Le proprietà sono di tipo aromatico, leggermente lassativo, antiinfiammatorie, vasocostrittrici e sudoripare. È utilizzato nei preparati farmaceutici atti a stimolare la secrezione urinaria, eliminare i piccoli calcoli renali, combattere l’obesità da ritenzione idrica, l’itterizia, la nefrite e le malattie delle vene. È uno dei più potenti tonici del sistema venoso ed è presente in molti farmaci antiemorroidali e antivaricosi. Alcuni farmaci per la cura della gotta contengono quantità di pungitopo ma serve anche per alleviare i reumatismi e la gonorrea. È un coadiuvante per la cura delle emorroidi, delle varici e delle gambe gonfie. È contenuto, l’estratto secco anche nei liquidi per l’ igiene intima e nei coadiuvanti della cellulite. Nel rizoma del pungitopo sono presenti delle saponine di tipo steroideo che per la loro struttura chimica esplicano un effetto antiinfiammatorio superiore a quello della escina. Mentre l’azione antiinfiammatoria, antiedemigena, astringente e vaso protettrice è dovuta alla presenza dei flavonoidi. Riduce anche la stagnazione del sangue venoso a livello delle gambe. Studi condotti dalle principali università dimostrano che, il pungitopo, contrasta l’ipotensione ortostatica.
Nella salute si può usare per la cura della artrite, ascite ( che è la raccolta sierosa nella cavità peritoneale) calcoli alla vescica, calcolosi renale, edemi, gotta, idropisia, ritenzione dei liquidi e per la stimolazione urinaria assumere 5-6 volte al giorno una tazza di decotto di pungitopo, oppure prendere la polvere di radice su di una ostia o mescolata a un cucchiaino di miele, di tarassaco, oppure diluita in una tazza di karcadè o in un decotto di ortica. A chi piace il vino bere un bicchiere di vino medicinale dopo i pasti. Per la gotta e gli edemi fare impacchi con un decotto di pungitopo e applicarlo sulle zone doloranti per 20-30 minuti. Per le emorroidi, le flebiti, malattie delle vene in generale, pesantezza delle gambe, rilassamenti venosi, varici, per migliorare la circolazione del sistema venoso, per rafforzare le pareti dei capillari bere una tazza di decotto 4-5 volte al giorno lontano dai pasti oppure assume un cucchiaino di polvere due o tre volte al giorno diluita in una tazza di infuso di cipresso o pioppo nero oppure in una tazza di infuso di cavolo o edera rampicante specie nel caso di varici.
Per le preparazioni: decotto, far bollire a fuoco basso per 10-15 minuti un litro di acqua con 30-40 gr di radici essiccate e sminuzzate grossolanamente e poi togliere dal fuoco e lasciare riposare per circa 5 minuti. Quindi colare e berne 4-6 tazze al giorno. La polvere si ottiene pestando in un mortaio o in macinacaffè le radici del pungitopo fino a ottenere una polvere omogenea e molto fine e prenderne tre cucchiaini al giorno in ostia oppure con il miele o mescolati a una tisana a piacere. Il vino medicina si prepara macerando per 10 giorni 100 ml di vino bianco, 5 gr di radice pungitopo sminuzzata. Bere due o tre bicchieri al giorno. Decotto per uso esterno fare bollire 40-60 gr di radice o di rizoma in un litro di acqua per 10 minuti , indi lasciare raffreddare e utilizzarla per fare risciacqui e lavaggi e applicare compresse e impatti lasciandola agire per 20-30 minuti.