Menu principale:
PINE - PINO SILVESTRE
Dispensa 24 - Massimo Pivano
Consulti: via web, per telefono e su appuntamento
Nome latino: Pinus sylvestris
Diffusione: Alpi e appennini settentrionali, tra i 900 e i 1800 mt
Periodo di raccolta: Aprile - Giugno
Metodo di prepararazione: Bollitura
Parte usata: Cime con fiori maschili e femminili a piena maturazione
Stato d'animo dominate: Senso di colpa
Possibili sintomi fisici: Tensione, rigidità
Ci sono molti tipi di pino , ma quello silvestre si riconosce facilmente perchè la parte alta del tronco e dei rami sono rossi. E' un albero molto rustico ed è molto apprezzata per il suo legname e può arrivare ad altezze di 30 mt. Si trova nei bosci, nei terreni sabbiosi e produce dei fiori maschili e femminili che sono gialli e riccamente coperti di polline. Non è in grado di autogenerarsi quando viene tragliato quindi muore. Le influorescienze conferisco a quest'albero un aspetto tormentato e il vento e le intemperie ne modificano la forma quasi a seguire una strada diversa dal suo naturale andamento di crescita rettiline.
In fitoterapia si usano gli aghi, la resina e le gemme. Dalla resina si ricava l'olio essenziale che è importante per i disturbi respiratori, espettoranti, anticatarro , purificanti e decongestionanti, mentre le gemme e le foglie servono per decotti, infusi oppure lasciate macerare in vino o birra. Le gemme servono per bagni ristoratori assieme alla corteccia di salice, della quercia e le foglie del noce.
Personalità della pianta: Sotto di lui non crescie niente perchè ricopre il terreno di aghi secchi e resina inaridendo il terreno. Sembra quasi avere sensi di colpa.
SENZA SPERANZA PERCHE' SOTTO GIUDIZIO CONTINUO, SCORAGGIATO E AUTOPUNENTE.
Caratteristiche negative: Incapacità di perdonarsi. Convinzione di aver sempre la coscienza sporca. Immagine negativa della sua persona. Inflessibile nel giudicarsi, insoddisfatto, autodistruttivo, ossessionato da sensi di colpa per cui si discolpa continuamente. Scarsa considerazione di di se. Si sente in debito nei confronti del mondo e pensa di dover fare meglio e molto di più. Accettazione anche delle colpe altrui. Sempre disponibile e si cimenta in imprese molto impegnative per estinguere il debito verso la società. Accetta in modo remissivo le punizioni che gli vengono inflitte anche per colpe non sue. Volontà di autopunizione che porta al sacrificio e alla rinuncia. Ipercriticismo nei propri confronti. Nessuna vanità o esibiszionismo. Pianto facile, malinconico.
Evoluzione positiva: Distinzione fra colpa e responsabilità. Capacità di accettarsi con i propri impegni e difetti. Comprensione per il prossimo senza bisogno di assumersi le colpe altrui. Impara a evitare gli sprechi energetici causati dalle colpe altrui. Valutazione equilibrata degli errori.
Sessualità: Il sesso viene vissuto con sensi di colpa. Gli errori e le mancanze dell'altro diventano una colpa sua. Masochista, sottomesso e autopunitovo
Bambini: Si autoaccusano di colpe non proprie. Vivono la paura di essere puniti dai genitori e dai maestri. Persistono nel compiere atti costrittivi, sono scontenti, hanno conflitti affettivi e dolori continui anche se immaginari.
Disturbi psico-fisici statisticamente riscontrati secondo alcuni autori: Disturbi urogenitali, disuria, uretrite, prostatite, dolori pelvici, disturbi della sessualità, disturbi della digestione. Ansia, stress, vergogna, disturbi respiratori cronici, aritmie, tachicardie, gastroenteriti ed enterocilite, disturbi del colon. Mal di schiena, dolori articolari e raumatici, cefalea e obesità.
Suggerimenti: Praticare yoga per rivitalizzarsi, riequilibrare il 6° chakra, che è quello della consapevolezza, con reiki e yoga.
Guarigione: acquisizione del senso di responsabilità e visione chiara dei propri errori. Amore per se stessi smettendo di rimproverarsi. Comprensione per se e per gli altri
Negatività: E' colpa mia ho sbagliato di nuovo. Mi sento in colpa per avergli risposto male. Non potrò mai perdonarmelo.
Positività: errare è umano e sbagliando si impara. Gli ho chiesto scusa e mi ha perdonato, allora perchè io non dovrei perdonarmi? Anche gesù ha perdonato chi lo ha messo in croce e la mia colpa era lieve.
Chakra: agisce sui vortici 1° e 4°
Principio transpersonale: autolesionismo, senso di colpa
Enneagramma: 4 invidia
Analisi transazionale: Io - Tu +
Segno zodicale: Vergine
Si usa sovente in associazione con: Olive, rock water, crab apple, gorse