PARALISI MALATTIA DI PARKINSON
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa a evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge principalmente alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio. La patologia fa parte di un gruppo di patologie definite “Disordini del movimento” e fra queste è la più frequente. Questa patologia è conosciuta ormai da oltre 5.000 anni ed è presente in tutti i gruppi etnici. Colpisce prevalentemente le aree profonde del cervello comunemente note come gangli basali ( nucleo caudato, putamen e pallido) e che partecipano alla corretta esecuzione dei movimenti e non solo. Il Parkinson si manifesta quando la produzione di dopanima nel cervello cala consistentemente.
È consigliato l’uso foglie fresche di Acetosella che nelle nostre foreste copre il terreno come un tappeto. Estrarre il succo con una centrifuga e prenderne tre cinque gocce disciolte nella tisana di Achillea e di questo se ne preparano quattro o cinque tazze al giorno. per fare questo infuso prendere un cucchiaio di Achillea e metterlo in acqua bollente e lasciarlo riposare per qualche minuto, poi mettere le gocce di Acetosella. Per completare frizionare la colonna vertebrale alternando il succo di Acetosella e la tintura di Achillea. Per produrre la tintura di Achillea macerare i fiori appena raccolti e messi in un bottiglia fino al suo riempimento e aggiungere acquavite di grano o di frutta a 40°, poi lasciarli al sole per quindici giorni. Infine, dopo le frizioni con Achillea e Acetosella si possono fare degli impacchi, sull’occipitale, di Erbe Svedesi con i quali è possibile passeggiare per casa.