ortosiphon - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

ortosiphon

Curarsi con le Erbe
ORTOSIFONE

L’ortosifone è conosciuto anche come il tè di Giava ma, ormai, coltivato in tutte le parti del mondo. Il suo nome botanico è Orthosiphon stamineus ed è molto usato in medicina e la parte utilizzata sono le foglie. In Italia cresce spontaneo nelle pianure e la pianta è originaria delle Filippine. Esercita una azione diuretica e depurativa dell’apparato renale oltre ad avere proprietà diuretiche, antibatteriche, calagoghe e ipercolesterolemizzanti. Favorisce, inoltre, l’eliminazione delle sostanze azotate dall’organismo, specialmente l’urea ed è particolarmente indicato nella cura di edemi, asciti, insufficienza renale, litiasi e ritenzione idrica nei tessuti. È estremamente utile nelle diete dimagranti, svolge una attività colagoga stimolando l’attività della cistifellea e lo svuotamento della bile. Se assunto regolarmente ha una azione anticolesterolico abbassando il livello di colesterolo nel sangue. I principi attivi sono acidi organici, olio essenziale, derivati terpenici, ortosifonolo, colina, un glucoside, ortosifonina, Sali minerali quali il potassio, saponine e tannini.
Può curare le affezioni dell’apparato renale, ascite, eccessiva ritenzione dei liquidi, edemi, idropisia, litiasi renale, malattie delle vie renali, problemi di obesità, ritenzione di liquidi, per regolazione delle funzioni epatiche, per migliorare la diuresi. In questi casi bere fino a cinque tazze al giorno di infuso per uso interno. Per l’artrite, disturbi cardiaci, gotta, malattie dell’apparato urogenitale, reumatismi assumere 20 gocce di tintura 2-3 volte al giorno diluite in un poco d’acqua e se il sapore è troppo acidulo dolcificare con un cucchiaino di succo di pera o di miele. Per le dermatosi da intossicazione, eritemi, eruzioni cutanee, ferite, piccole piaghe e tagli lavare con cura le zone interessate con un infuso per uso esterno e applicare, poi, degli impacchi o compresse inmbevute dello stesso infuso.
Le preparazioni erboristiche si fanno: per infuso ad uso interno sei grammi di pianta completa di fiore secco in un litro di acqua bollente e lasciare per 20-30 minuti e poi colare. Berne tre tazze al giorno prima dei pasti. Per uso esterno utilizzare 20 gr di foglie e fiori secchi sminuzzati in un litro di acqua bollente e lasciarlo in infusione per 40 minuti circa. Quindi colare e utilizzare per fare lavaggi e applicazione di impacchi o compresse. La polvere di foglie si può comperare già pronta in erboristeria oppure si può fare pestando in un mortaio la quantità desiderata di foglie essiccate. Il decotto di foglie si fa sminuzzando 20 gr di foglie secche in un litro abbondante di acqua fredda e poi metterle sul fuoco e farle cuocere per circa 12 minuti dall’inizio dell’ebollizione. Lasciare quindi riposare per 20 minuti colare e bere tre tazze al giorno. se il gusto è troppo sgradevole aggiungere un poco di miele. Infine per la tintura mettere a macerare per dieci giorni 30 gr di foglie essiccate e sminuzzate in 120 ml di alcol a 70° poi filtrare e conservare in una boccetta di vetro scuro con contagocce. Come da posologia prendere una ventina di gocce due o tre volte al giorno.
Infine si può utilizzare per favorire la fluidificazione del sangue e per favorire la sudorazione oltre che per abbassare il livello di colesterolo nel sangue. In questi casi bere tre tazze al giorno di decotto di ortosifone dolcificando con un cucchiaino di miele o di zucchero di canna. Prendere, inoltre, un caffè di polvere di ortosifone.
Altri tipi di preparazione possono essere: tisana diuretica declorurante: ortosi phon foglie 40 gr, ortica foglie 30 gr e finocchio frutti 30 gr. Preparare un infuso al 5% cioè 5 gr di miscela ogni 100 di acqua e assumere tre tazze al giorno. tisana diuretica ipercolesterolemizzante: ortosi phon foglie 50 gr, tè nero foglie 30 gr e matè foglie 20 gr. Preparare un infuso al 5% e berne tre tazze al giorno. tisana antisettica dl dott. Zambotti: mirtillo frutto 35 gr, ortosiphon foglie 30 gr, equiseto parti aeree 25 gr, finocchio frutti 10 gr. Anche qui preparare un infuso al 5%e assumere tre tazze al giorno
       

 
Torna ai contenuti | Torna al menu