omeopatia - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

omeopatia

Fiori di Bach

OMEOPATIA


E' la terapia basata sul principio che per curare la malattia occorre trovare un rimedio che provoca sintomi simili. Questa idea venne al medico tedesco Friedich Samuel Hahnemann casualmente. Hahnemann (1755-1843) deluso dalla scienza medica del suo tempo, si ritirò dalla professione dopo aver esercitato per molti anni. Si dedicò a tradurre le opere mediche e fu attratto dal saggio Materia medica di W. Cullen riguardante gli effetti del chinino sugli operai addetti alla sua lavorazione.  Hahnemann notò che i sintomi erano molto simili a quelli della malaria, malattia che il chinino cura, e provò su di se questo farmaco annotando con precisione ogni variazione del suo stato di salute e intui che si possono curare le malattie con farmaci che diano gli stessi sintomi. Per dimostrare questa ipotesi, assieme ai suoi allievi, provo vari tipi di farmaci: quando arrivavano i sintomi della malattia, smetteva l'assunzione dei farmaci e prestava attenzione alle reazioni psicologiche ritenute più affidabili. In questo modo stabilì quali sostanze potevano curare determinate malattie e in quali quantità, tant'è che i preparati risultavano estremamente diluiti. Col tempo, l'omeopatia, si diffuse anche in campo veterinario e alla botanica. Oggi esiste un prontuario con un vasto campo di applicazioni che escludono solo le lesioni. L'omeopatia è molto diffusa in India e nell'America Latina oltre che nei paesi europei.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu