NEVRALGIE FACCIALI
Per nevralgie si intende un dolore localizzato provocato da un nervo leso o demielinizzato. Esistono numerose nevralgie ma la più comune è quella el trigemino dentale o cervicale. Nel caso in cui la sofferenza circuisca la zona cranica è in atto una nevralgia facciale. Questo dolore è causato, nella maggior parte dei pazienti, dal sistema trigeminale, dai nervi intermedi, glossofaringeo e vago e dalle radici cervicali superiori attraverso i nervi occipitali. La stimolazione di questi nervi attraverso la compressione, distorsione ed esposizione al freddo e altri stimoli irritanti, oppure alla lesione delle vie centrali, può causare dolore lancinante.
Un possibile rimedio è costituito da fiori di Camomilla, del Verbasco,dell’Achillea e del Serpillo raccolti fresco o essiccati e messi in un sacchetto di tele applicandolo sopra la zona dolorante da nevralgia facciale. È preferibile cogliere le erbe sotto il sole perché sviluppano il massimo della azione curativa per la presenza di olio curativa abbondante. Con le stesse erbe si può preparare una tisana che va sorseggiata con una frequenza di quattro tazze al giorno. per l’infuso mescolare le erbe essiccate in proporzioni uguali e sbollentarle in acqua. Se i dolori sono spasmodici sciacquare il viso con un infuso di Ortica, poi asciugare e applicare un cuscinetto pieno di Erba strega tritata.