Menu principale:
MUSTARD - SENAPE SELVATICA
Dispensa 21 - Massimo Pivano
Consulti: via web, per telefono e su appuntamento
Nome latino: Sinapis arvensis
Diffusione: Terreni coltivati o incolti, bordi di strade e campi
Periodo di raccolta: Aprile - settembre
Metodo di preparazione: Bollitura
Parte usata: fiori appena sbocciati
Stato d'animo dominate: Depressione per cause sconosciute, profonda tristezza
Possibili sintomi fisici: Cefalea, tachicardia, insonnia, perdiata di capelli, sensazione di avere un nodo in gola, problemi sessuali
La senape è una pianticella dai fiori gialli molto diffusa nei campi, considerata fin dalla antichità un flagello perchè ricompare regolarmente nei campi coltivati, i suoi semi hanno la proprietà di germogliare anche se sono stati sepolti per decenni. e' una pianta eretta, alta fino a 60 cm con fiori gialli luminosi e sono a forma di ombrello con uno svilippo veloce in lunghi baccelli. Fiorisce da aprile a settembre e, dove ve ne sono molte, colora di giallo il campo dando luce a chi ha perso la gioia.
Un tempo la si raccoglieva e si vendeva come verdura da consumarsi bollita assieme alla minestra o frittate. Dai suoi semi si prepara la senape e il nome deriva da mosto ardente perchè nel XIV secolo i semi venivano frantumati nel succo d'uva acerba o nel mosto d'uva. Inoltre si preparavano dei cataplasmi per curare la bronchite. Ha anche caratteristiche invasive tanto che i contadini non la sopportano.
In fitoterapia si usa per regolarizzare il ciclo mestruale, per combattere la febbre e i dolori muscolari. La senape è un condimento molto sano visto che permette all'organismo di tollerare meglio gli alimenti molto grassi. In omeopatia si usa per attacchi di malinconia e disperazione.
Personalità della pianta: Si deprime e soffre nelle diverse stagioni. Asseconda il caldo, il freddo il vento la mancanza d'acqua ma risorge sempre più rigogliosa di prima. Può stare in letargo per parecchio tempo e quando si sveglia colora il mondo di giallo come il sole togliendo la depressione.
RIVOLTA AL FUTURO E MANCANZA DI INTERESSE PER IL PRESENTE
Caratteristiche negative: Malinconia profonda che priva di ogni interesse. Ipersensibilità di chi è sempre in bilico pronto a cadere ma non succede mai. Crisi altalenanti di depressione, tristezza, malinconia, disperazione per cause ignote e immotivate che possono permanere per giorni se non per settimane. Sensazione di essere schiacciato dal peso che toglie tutte le forze. Sensazione di essere avvolti dalla oscurità da nubi scure che che circondano la persona e che sono immobili. E' tutto una ombra. Lo stato negativo può scomparire, ma resta in agguato. Sente il dolore unversalee ha il gusto del funereo. Introverso, ciclotimico, passivo e lento. Ha lo sguardo e andatura sofferenti, è un individuo spento che parla poco. Sente di aver toccato il fondo. La depressione spesso può comparire quando viene a diminuire la luce solare, al tramonto o in autunno, con le malinconie cicliche adolescienziali, con la menopausa, la senilità. Attesa apprensiava e nodo in gola. Preoccupazione. Previsione di sventura e fine imminente di sé e per gli altri. Sensazione di fluttuare in una altra dimensione, molto attuita e ovattata che ci tiene lontani dalla realtà.
Evoluzione positiva: Accettazione serena di certi momenti, perchè ormai si sa che se ne vanno come sono venuti. Gioia e pace interiori rispetto ai possibili momenti di crisi. Capacità di superare la crisi accogliendola come momento di riflessione e apprendimento interiore..
Sessualità: Quando è nero e cupo diventa difficile relazionarsi. Impotenza e anorgasmia
Bambini: Laconicità per depressione. Improvvisio ritirarsi in un angolo e scoppiare in un pianto. Provare dolore ma tacere per riservatezza o pudore. Sentirsi privi d'affetto dei genitori e/o privi di amici. Depressione prima del cambiamento evolutivo.
Disturbi psico-fisici statisticamente riscontrati secondo alcuni autori: Disturbi del sonno, dell'appetito, della libido, ossessivi-compulsivi. Alterazioni dopo operazioni chirurgiche a seguito di asportazione organi o neoplasie. Riduzione della percezione personale causata da confusione mentale. Acrocianosi, geloni, ipotensione, loptimia, inappetenza, aerofagia, bruciori gastrici, ipocondria, problemi mestruali, gravidanze difficili, aborto, angoscia, stress, problemi gastrici.
Suggerimenti: Non cercare di reprimere forzatamente la malinconia ma lasciarsene cullare e assecondare lo stato d'animo ascoltando del blues o passeggiando al tramonto in riva la mare In questo modo sarà più facile risalire alla causa della propria tristezza ed eliminarla alla radice.
Guarigione: La tristezza diventa voglia di vivere e gioia di vivere. Ritorna la capacità di affrontare con equilibrio gli alti e bassi della vita. Serenità anche nel buio, vede la nube nera, ma non si opprime.
Negatività: Intorno a me c'è solo il buio. Mi sento invadere dalla tristezza.
Positività: Ma dentro di me ho tanta luce da poter illuminare anche gli angoli più oscuri. Passerà anche questo momento e dopo di ciò sarò ancora più forte e lucido perchè dalla sofferenza si impara molto.
Chakra: agisce sui vortici 2°, 3° e 5°
Principio transpersonale:depressione e luce
Enneagramma: 4 - invidia
Analisi transazionale: Io - Tu -
Segno zodiacale: Scorpione
Si usa spesso assieme a: Gorse, olive, rockrose, seet chestnut, wild rose