Menu principale:
MIMULUS - MIMOLO GIALLO
Dispensa 20 - Massimo Pivano
Consulti: via web, per telefono e su appuntamento
Nome latino: Mimulus guttatus
Diffusione: ruscelli e prati aquitrinosi del centro nord
Periodo di raccolta: Giugno settembre
Metodo di preparazione: Solare
Parte usata: Fiori
Stato d'animo dominante: Timidezza, fobie e paure per cose concrete
Possibili sintomi fisici: Rossori, forte sudorazione, ritmo cardiacp accellerato, tendenza ad ammalarsi
Si tratta di un fiore giallo che cresce sui bordi dei corsi d'acqua, mettendo le radici ben salde sulle rive, sfiorando l'acqua con lo stelo e tenendo il fiore sollevato sopra la corrente quasi a rappresentare coraggio e spavalderia in una situazione potenzialmente pericolosa. Alta circa 30 cm è originaria dell'america del nord e si trova in tutte le regioni settentrionali umide e fredde. Di solito si adagia su altre piante o contro i muri quasi a cercare protezione. Al tramonto i fiori si chiudono quasi a voler riposare per riaprirsi alla mattina. Essendo in bilico sui corsi d'acqua, sembra sempre sul punto di essere sradicata e portata via dalla corrente, ma, con le radici ben piantate nel terreno resiste. Sembra, quindi, sempre precario ma in realtà è forte e tenace. Il giallo del fiore da il potere di dissipare le paure. Quando sta per piovere i fiori si chiudono, mentre se c'è molto vento, le foglie si chiudono sul fiore quasi a volerlo proteggere.
Personalità della pianta: E' molto sensibile ai cambiamenti climatici e quando si buio o sta per piovere, chiude i fiori quasi a volersi proteggere. Insicura con le sue radici a vista e sotto dieci centrimetri d'acqua cerca la protezione di altre piante per mantenersi eretta. I suoi rami si rompono facilmente dandoci l'impressione di fragilità.
RIMEDIO DELLA PAURA, TIMIDEZZA, RISERVATEZZA
Caratteristiche negative: Paure ben precise: buio, dolore, malattie varie, morte, futuro, incidenti, ragni serpenti, restare chiuso in ascensore, medici. Non ben integrato nel mondo. Per non ripetere esperienze dolore preferisce evitare le esperienze. Timido, introverso, riservato, insicuro, ipersensibile, molto prudente e delicato, ha bisogno di protezione. Eccessivamente sensibile agli stimolo esterni quali, rumore, luce intensa, odori forti ecc..Ansie e tensioni. Manca di coraggio e rimanda a momenti diversi quando dovesse sentirsi in forma. Un alibi per non agire: la malattia.
Evoluzione positiva: Calma e serenità Comprensione del fatto che alle volte è utile la solitudine. Superamento delle paure e presa distanza da essa le quali vengono considerate realisticamente. Limitazione della timidezza. Simpatia per altre persone che soffrono di mali simili.
Sessualità: Quando vince la paura, il sesso diventa una scoperta piacevole.
Bambini: Neonati che hanno paura di tutto e piangono senza ragione al risveglio. Aggrapparsi alle gonne della madre per paura eccessiva. Scappare, piangere o gridare senza evidente ragione. Paura del buio e del pubblico.
Disturbi psico-fisici statisticamente riscontrati secondo alcuni autori: Ipersudorazione, attacchi di panico, parastesia, vertigini, lipotimia, ipocondria, somatizzazione, timidezza, arrossamenti facili, tic, balbuzie. Enuresi notturna, incontinenza urinaria, insufficienza circolatoria, dispnea, affano, senso di soffocamento, tosse secca, laringite, asma, eiaculazione precoce, impotenza, amenorrea, dismenorea. Paura degli esami, claustrofobia, agorafobia, malattie veneree.
Suggerimenti: Cercare di dare una forma alle proprie paure segnandole su un foglio di carta, contarle, valutarle obbiettivamente a mente fredda. Cercare di riconoscere gli effetti della paura sul nostro corpo.
Guarigione: Aiuta ad affrontare i tremori della vita quotidiana. L'andia si trasforma in calma e serinit, equilibrio. Toglie agli oggetti la loro parvenza di paura e li veste di nuova luce e bellezza. Buona integrazione nel mondo.
Negatività: Ha paura di salire in ascensore. Questo non posso farlo, ho paura di sbagliare. Sono timido, come posso affrontare certe situazioni?
Positività: Figurarsi, in ascensore non è mai morto nessuno, al massimo si deve pensare come passare il tempo. Sono tutte quelle inutili paure, non mi limiterei più e vivrei un altro stato di libertà e pienezza. Che male c'è ad essere timidi? Non sono certo l'unico: l'importante è saper fare le cose.
Chakra: agisce sui vortici 1°, 2°,4° e 7°
Principio transpersonale: paura
Enneagramma: 6 - paura
Analisi transazionale: Io - Tu +
Segno zodiacale: Capricorno
Si usa spesso con: hornbeam, impatens, oak, white chestnut, larch, agrimony