mallo di noce - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

mallo di noce

Curarsi con le Erbe
MALLO DI NOCE

Il nome scientifico è Juglans regia, ed è della famiglia della Juglanaceae  ed è originario dell’Europa. Il mallo di noce è la porzione che avvolge l’endocarpo, che sarebbe la parte legnosa della noce. Il mallo è a sua volta rivestito da una buccia che prende il nome di esocarpo. Il mallo non è commestibile ma viene utilizzato per produrre coloranti e aromatizzanti nella produzione di liquori come il nocino. Ha applicazione nel campo della salute come l’olio di mallo che viene utilizzato per proteggere e abbronzare la pelle. Questa proprietà è data dai naftochinoni tra cui lo juglone  che è il più rappresentativo. Infatti questa sostanza reagisce con la cheratina presente nei capelli e nell’epidermide formando un complesso pigmentate di colore bruno. Viene anche utilizzato per mettere in risalto la muscolatura dei bodybuilders, mentre, in campo cosmetico, serve per conferire ai capelli i riflessi rosso-bruno.  La colorazione che conferisce alla pelle è un poco fittizia ma, il complesso naftochinone cheratina,  funge da filtro verso le radiazioni ultraviolette proteggendo la pelle dalle radiazioni UVB e accelerando la melanogensi indotta dai raggi UV. Per questo il mallo di noce viene utilizzato nella produzione dei prodotti solari. Altri componenti del mallo di noce sono olio essenziale, lawsone, flavonoidi, tannini, minerali, vitamina C, caroteni questo per ciò che riguarda le foglie, mentre per il mallo, oltre allo juglone, ci sono tannini e vitamina A,B,C.
Lo juglone, presente nel mallo di noce ma anche nelle foglie, è dotato di proprietà allopatiche in quanto è capace di condizionare la crescita di altri esseri viventi e in particolare, impedisce la crescita delle altre specie botaniche con cui viene in contatto. Avendo queste proprietà è in grado di impedire la crescita batteria e quindi viene utilizzato come antibatterico. Altre proprietà del mallo di noce sono quelle antisettiche, vermifughe, antisettiche, astringenti e depurative. Gli estratti sono utilizzati per uso esterno. Lo juglone, in medicina, è utilizzata per combattere alcune forme tumorali quali quelle del pancreas, il tumore al cervello, quello ai polmoni e il tumore al seno.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu