licopodio - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

licopodio

Curarsi con le Erbe
LICOPODIO O ERBA DELLA STREGA

Il licopodio o erba della strega viene anche chiamato Braghe d’orso, Colat. È una pianta conosciuta anche come polvere aspersorio, per depurare il fegato e per sintomatologie psicologiche. È una pianta sempreverde ed è simile al muschio strisciante sulle terre dei boschi, e forma tralci lunghi che si diramano in piccoli steli lungi sette, dieci centimetri che si biforcano e sono soffici al tatto. D’estate la pianta, che è quadriennale, sviluppa dei coni giallastri contenente il polline chiamato anche farina di licopodio che viene impiegato in omeopatia per le piaghe da sfregamento. Si trova facilmente sulle alpi e sugli appennini, prediligendo i luoghi freschi a quelli assolati, infatti se esposta al sole muore. In alcuni paesi quali la Germania e l’Austri la pianta è protetta e se ne sconsiglia la raccolta, ma lo si può acquistare in farmacia in quanto arriva dal nord europa in special modo  dalla Svezia e dalla Norvegia.  Il Licopodio è conosciuto anche come zolfo vegetale in quanto brucia velocemente se è accesa in quanto contiene circa il 50% di materie grasse che la rendono adatta a lenire i prurito e decongestionare le pelli irritate. Contiene zolfo, come dicevamo, silicio, manganese, calcio, olio essenziale, zuccheri, alcaloidi, licopidina, clavatoxina, gomme e pigmenti flavonici.
La tisana di licopodio è indicata particolarmente a chi soffre di gotta,, reumatismi e deformazione delle articolazioni, nella stitichezza cronica e in casi particolari a chi soffre di emorroidi. Se soffrite di diarrea è meglio utilizzare il licopodio con parsimonia altrimenti potrebbero verificarsi coliche intestinali. Il Licopodio non deve essere cotto ma soltanto scottato in acqua bollente.  La tisana trova anche utilizzo nelle affezioni delle vie genito-urinarie, nei dolori da indurimento dei testicoli, nella formazione di renella e nelle coliche renali. È indicata anche nelle epatiti, nella proliferazione del tessuto connettivo intraepatico . serve anche contro l’ansia psicologica specie se si deve parlare in pubblico o prima di un esame. Serve anche nei disturbi digestivi e nella flatulenza. Per preparare la tisana usare dell’acqua bollente e mettere un cucchiaino di Licopodio , quindi lasciarla riposare per alcuni  minuti, nel caso in cui si soffra di cirrosi epatica berne due tazze al giorno. si può anche fare un cuscino di Lycopodium essiccando la pianta usando da cento a trecento grammi a seconda delle dimensioni del crampo applicando durante la notte. L’effetto del cuscino dura un anno quindi, dopo l’uso, va conservato in un armadio.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu