Menu principale:
HONEYSUCKLE - CAPRIFOGLIO
Dispensa 16 - Massimo Pivano
Consulti: via web, per telefono e su appuntamento
Nome latino: Lonicera caprifolium
Diffusione: siepi e arbusteti
Periododi raccolta: maggio - giugno
Metodo di preparazione: Bollitura
Parte usata: fiore con steli e foglie
Stato d'animo dominante: Nostalgia, rimpianto
Possibili sintomi fisici: Insonnia
Il caprifoglio è un rampicante profumato che si avvinghia attorno agli alberi e sembra quasi tenerli stretti in un abbraccio che può essere un po' soffocante come può esserlo un rimpianto. Il nome lonicera gli fu dato dal naturalista tedesco A. Lonicer. cresce ai margini della brughiera e nei boschi. I fiori sono molto profumati, di colore rosso esternamente e bianchi dentro per cambiare colore e diventare gialli durante l'impollinazione. Fiorisce tra maggio e agosto , ma il periodo migliore è maggio giugno per la sua raccolta. quando il ramo tocca il suolo, sviluppa le radici per una nuova pianta. Il fiore rosso rappresenta la cancellazione delle lusinghe del passato e questi fiori rappresentano il doppio simbolismo in quanto arrampicandosi su pareti o piante è l'appiglio per togliersi il passato e il fiore rappresenta la necessità di trasformazione e l'importanza di vivere al presente.
In fitoterapia si usano le foglie fresche per preparare dei decotti per gli impacchi e i gargarismi. I fiori si usano per le tisane diuretiche, disintossicanti e astringenti, mentre il succo dei frutti si usa come lassativo.
Personalità della pianta: Visto che le nuove piante rimangono attacate alla pianta madre sembra che vogliono stare nel passato. Non gli piacciono i cambiamenti in quanto deve crescere e fare esperienze senza l'aiuto della madre.
FUGA NEL PASSATO E SCARSO INTERESSE PER IL PRESENTE
Caratteristiche negative: Diffidenza e desiderio di vendetta. Idealizza il passato per paura di affrontare le sfide quotidiane. Soddisfazione per la sofferenza altrui. Mancanza d'interesse per il presente e vive di rimpianti, di ricordi e nostalgia per i tempi che furono e per non aver realizzato le proprie ambizioni. Usa gli stessi vestiti e gli stessi profumi per anni. Aggressività e irascibilità. Gelosia morbosa. Cuore pietrificato Non pensa di trovare la felicità simile a quella che ha già conosciuto in passato in quanto crede di aver amato una volta e che non si ripeterà mai più. Lo sguardo è spesso assente come se inseguisse pensieri lontani. Chiuso ai piaceri dell'ambiente, malinconico, romantico, stanco, poco reattivo, amante delle rovine e dei cimiteri. Gusto del deprezzamento di se e degli altri. Disturbi dell'adattamento in persone sole, immigrati, vedovi o reduci da rotture sentimentali.
Evoluzione positiva: Aumento di interesse per il presente senza bisiogno di annullare il passato. Impara a rivivere i bei ricordi senza cedere al rimpianto. Capacità di far rivivere il passato proiettato all'oggi.Capacità di trarre profitto dalle esperienze. Usare il ricordo della felcità passata per confrontarla con il presente e migliorarla. Fiducia nel prossimo. Serenità interiore. Possibilità di trarre vantaggio da professioni che fanno rivivere il passato come l'archeologo, storico, scrittore.
Sessualità: Idealizza una relazione del passarto cercando di portarla al presente pensando di non trovare più lo stesso amore.
Bambini: Utile affrontare il primo giorno di scuola in quanto si distaccano dalla madre. Mammoni in età scolare, fare i capricci per non andare a scuola. Nostalgia della casa materna. Non voler crescere.
Disturbi psico-fisici statisticamente riscontrati secondo alcuni autori: Depressione , crisi di pianto, bronchite asmatica, TBC, cistifellea ipotonica, discopatia vertebrale in quanto il soggetto si curva sul suo passato , branchialgia unilaterale. Disturbi gastrici e mestruali, gravidanze difficili, aborti, angoscia, stress, cancro. Senso di solitudine, malinconia.
Suggerimenti: Dedicarsi alle attivtà che aiutino a restare radicati nel presente, come curare piante o animali, seguire lezioni di musica o di danza.
Guarigione: aiuta a crescere, a guardare in modo sereno il passato, a vivere il presente guardando il futuro. Capacità di imparare dal passato.
Negatività: Ah, si che quelli erano bei tempi. Ho così tanti ricordi che mi ci perdo.
Positività: Ho passato momenti belli ma posso ancora viverne se mi decido a godere del momento. Gli antichi romani suggerivano, saggiamente, carpe diem, devo smettere di crogiolarmi nei ricordi e farlo anch'io.
Chakra: agisce sul 6° vortice
Principio transpersonale: passato
Enneagramma: 4 - invidia
Analisi transazionale: Io - Tu +
Segno zodiacale: sagittario
Si usa spesso in associazione con: Larch, rock rose, star of betlhehem, whit chestnut. clemantis, gentian