foglie di olivo - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

foglie di olivo

Curarsi con le Erbe
FOGLIE DI OLIVO

Negli ultimi anni si è riscoperta le proprietà terapeutiche delle foglie di olivo e alcune aziende hanno messo in commercio degli infusi di questa pianta. L’olivo è una pianta sempreverde, molto longevo, e appartiene a una famiglia che comprende trenta specie diverse. L’albero può arrivare fino a dieci metri di altezza e ha un tronco contorto e piccole foglie verdastre allungate che formano una chioma molto folta. I fiori sono piccoli e bianchi e compaiono in estate, mentre i frutti sono dei chicchi carnosi che diventano scuri con la maturazione completa. L’olivastro è l’olivo selvatico e si distingue da quello coltivato per la presenza di spine.  Dalla spremitura dei frutti si ricava l’olio di oliva che è molto prezioso sia per la salute che per la cucina.  Le foglie hanno diverse proprietà che vanno dal diuretico all’emolliente, ipotensivo, lassativo e vermifugo. L’azione ipotensiva, utilissima nell’ipertensione arteriosa, è stata accertata con vari studi scientifici di varie università europee e statunitensi. L’azione si sviluppa dal suo estratto acquoso di foglie che agiscono sul metabolismo del sodio e del potassio serico e urinario e sul metabolismo del rame nel cervello, nel fegato e nel siero con attenzione alle correlazioni esistenti fra gli enzimi ossidanti contenenti il rame, l’adrenalina e la noradrenalina. Viene anche usato nelle persone anziane ipertese per combattere l’arteriosclerosi. L’azione cardiotonica si sviluppa grazie agli antiossidanti presenti nell’ulivo svolgente azione cardiotonica e antiaritmica regolarizzando i battiti cardiaci. Ha una azione vaso protettiva proteggendoci dai grassi polinsaturi ( acido alinoleico) prevenendo la formazione di prostaglandine.
L’azione ipoglicemizzante, che è utile nelle forme diabetiche, è dovuta alla oleuropeina e all’acido elenelico aventi azione antidiabetica riducendo il glucosio ematico circolante, abbassa i livelli di insulina, e migliora la tolleranza al glucosio. Le foglie in infuso riducono anche il colesterolo e questo è utile nelle forme diabetiche. I tannini presenti nelle foglie hanno una azione astringente e contribuiscono a formare una sottile membrana sulla pelle e sulle mucose. Serve per la guarigione delle ferite svolgendo una azione coagulante nei vasi sanguigni capillari per le escrezioni plasmatica.  È utilizzata anche per le malattie della pelle come pomata, delle dermatiti, eritemi e infiammazioni. Le foglie di olivo svolgono azione febbrifuga in quanto è un succedaneo della china. Si usa anche contro la malaria. Servono anche contro l’obesità difendendo la sindrome metabolica e quindi riducendo il grasso addominale. Della azione antiinfiammatoria ne abbiamo già parlato. L’azione diuretica viene svolta per vasodilatazione e quindi migliora la funzione renale in quanto aumenta la secrezione urinaria quindi è utile nella gotta, nei reumatismi e nell’obesità. Le foglie di olivo possiedono azione energizzante aumentando la resistenza alla fatica , in caso di stanchezza, astenia e sonnolenza.
Ha una azione sulle attività mentali influenzando i livelli di monoamine   (dopamina, adrenalina, norepinefrina, serotonina) attraverso l’inibizione dell’enzima responsabile della loro degradazione , quindi aumentando le attività metaboliche  mentali con effetto antidepressivo , migliore capacità mnemonica e di concentrazione. Gli stessi principi attivi che esercitano una azione equilibratrice sui peptidi oppioidi ( beta endorfine)  con riduzione della fatica mentale e miglioramento dell’attenzione. Da analisi epidemiologiche si è scoperto che svolgono attività antitumorali e queste sono dovute alla frazione fenolica capaci di inibire l’azione delle patologie neoplastiche.
Per la preparazione di una tisana occorre una tazza di acqua calda e 5 grammi di foglie secche di olivo. Portare a ebollizione l’acqua aggiungendo le foglie e lasciandole in ebollizione per qualche minuto. Lasciare riposare l’infuso per dieci, quindici minuti e poi filtrare l’infuso versandolo in una tazza. Consumare la tisana in ogni occasione e se soffri di emorroidi bevine almeno due tazze al giorno.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu