FISTOLE
La fistola ( dal latino tendere) si intende una struttura tubolare fra due cavità o fra due strutture e che possono coinvolgere tutti gli organi. Le fistole, a seconda della posizione, possono essere interne o esterne e a seconda della loro struttura intere o incomplete. Infine possono essere uniche o ramificate. Si formano con un meccanismo patogenetico diverso a seconda di dove sono postate. La classificazione si fa a seconda della loro posizione: interne o esterne, della loro struttura: complete quando mettono in comunicazione due cavità o incomplete quando non vi è ancora una vera comunicazione, uniche o semplici quando si ha un unico canale di comunicazione, multiple o ramificate, quando si diramano in più canali.
Se sono interne e il caso non è grave ingerire tre volte al giorno un cucchiaino da dessert di Erbe svedesi in Camomilla sbollentata e, nei casi più gravi, la dose deve essere di un cucchiaio da tavola. Se sono esterne lavare con un infuso tiepido di Edera terrestre, Coda cavallina e Linaiola in parti uguali indi bagnare con Erbe Svedesi oppure applicare un impacco impregnato di questa essenza. Si può usare anche dei semicupi di Coda Cavallina e applicare di notte dei cataplasmi al vapore di Coda Cavallina.