Fibrillazione atriale - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

Fibrillazione atriale

Curarsi con le Erbe
FIBRILLAZIONE ATRIALE

La fibrillazione atriale è una aritmia cardiaca,un tipo di tachicardia, caratterizzato da un numero di battiti compreso tra i 300 e i 600 al minuto. In condizioni normali il battito cardiaco è di 60 – 80 battiti al minuto e prende il nome di sinusale. Questi impulsi sono moderati dal nodo atrioventricolare che limita i battiti a 100 – 200 al minuto. Quindi accelerando i battiti si riduce l’efficienza della pompa cardiaca con conseguente anoressia nei tessuti e quindi stanchezza cronica ovviamente di vari gradi in rapporto alla gravità del disturbo. Un primo rimedio è quello di assumere una aspirina al mese ( in alcuni casi anche una a settimana) , sempre sotto controllo medico, per fluidificare il sangue ed evitare dei trombi, infatti l’acido acetilsalicilico fa si che il sange abbia una fluidità maggiore e quindi previene la formazione dei trombi. Ulteriormente, una altra causa è l’invecchiamento dell’organismo che produce delle distorsioni nella conduzione degli impulsi sincronizzanti il ritmo cardiaco, oppure dovuto a malattie polmonari che ne alzano la pressione e fanno si che il cuore reagisca.

Una dieta a base di verdure e frutta di stagione porterà il soggetto a compensare le aritmie e quindi a far tornare il cuore al suo normale funzionamento. Non dimenticare la carne rossa in misura del 10% dell’alimentazione e, in aggiunta, pesce e carni bianche per un sano equilibrio. Anche i latticini e i loro derivati, sempre che non ci siano intolleranze, devono essere messi nella dieta. Per migliorare le prestazioni cardiache si può usare un infuso di Stelvia che tende a normalizzare e rilassare la muscolatura cardiaca e, se il colesterolo è alto, utilizzare la Lecitina di soia ottimo per ridurre il colesterolo in maniera naturale. Se il colesterolo è alto eliminare i grassi dalla dieta quotidiana mantenendo solo l’olio di oliva crudo. Inoltre, molti problemi cardiaci e non solo, sono legati allo stress, che può essere dovuta alla vita che si conduce oppure a problematiche non risolte come una mancata elaborazione del lutto, perdita del partner, traumi subita anche molti anni prima. Si consiglia quindi una tecnica rilassante che può normalizzare il problema cardiaco.  

 
Torna ai contenuti | Torna al menu