Emofilia - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

Emofilia

Curarsi con le Erbe
EMOFILIA

L’emofilia è ereditaria e postata sul cromosoma X che comporta una grave insufficienza nella coagulazione del sangue dovuta alla mancanza del “fattore VIII” (emofilia A ) oppure del “fattore IX” (emofilia B o malattia di Christmas. Più rara è l’emofilia di tipo C dove manca del tutto il “fattore XI”. L’emofilia di tipo A è la più comune ed è caratterizzata dalla mancanza o carenza del fattore VIII della coagulazione. La malattia può colpire tutte le etnie con una variabilità percentuale da paese a paese. Si stima che 3 – 5 persone su 100.000 siano colpite da questa patologia di origine genetica. L’emofilia di tipo B è causata dalla assenza o carenza del fattore IX ed è praticamente indistinguibile dalla emofilia di tipo A. l’emofilia di tipo B è causata da un malfunzionamento di geni situati sul cromosoma X in posizione più centromera rispetto al fattore VIII. L’emofilia di tipo C è causata dalla assenza o scarsità del fattore XI della coagulazione.

Possiamo ottenere un qualche effetto con l’uso delle seguenti erbe: Veronica, Borsa del pastore, Achillea e Coda cavallina che vanno mescolate in parti uguali. Perché abbia un certo effetto bisogna berne almeno quattro tazze al giorno usando un cucchiaino della miscela in acqua fredda per un paio di minuti, poi riscaldare lievemente e filtrare. Infine bere la tisana.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu