Elm - Olmo Inglese - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

Elm - Olmo Inglese

Fiori di Bach

ELM - OLMO INGLESE

Dispensa 11 - Massimo Pivano

Consulti: via web, per telefono e su appuntamento


Nome latino: Ulmus procera
Diffusione: Tutta Italia
Periodo di raccolta: Primavera
Metodo di preparazione: Bollitura
Parte usata: Rameti con fiori
Stato d'animo dominante: Sensazione passeggera d'incapacità
Possibili sintomi fisici: Dolori alle spalle, nuca, ginocchio, insonnia


Albero maestoso e particolarmente vigoroso arriva ad altezze di circa 35 mt, la sua chioma è stretta con fiori color cremisi, piccoli, numerosi e a grappoli, che si aprono prima che spunti il fogliame.  Con la sua imponenza, sembra rappresentare una persona di forte volontà che, nel suo potenziale positivo, è in grado di essere guida ed esempio per gli altri, ma ha rami fragili e la sua forza solo apparente. I passeri non vi si appoggiano a lungo, perché con il loro peso i rami del Olmo scendono bruscamente, spaventandoli, e quando si levano in volo i rami si rialzano quasi a inseguirli. In fitoterapia: si ottiene la mucillagine, il tanino ed altri principi amari. Si usa per combattere infiammazioni, come gargarismi nei problemi faringei, come impacco sulle ferite cutanee.

Personalità della pianta: si sente piena di responsabilità quando, per esempio, dopo una  pioggia le foglie rimangono appesantite. Anche se apparentemente da' l'impressione di essere un albero molto forte, non sopporta i carichi, per esempio, è difficile trovare sui suoi fragili rami nidi di uccelli in quanto tenderebbero verso terra e ogni volta che il proprietario del nido si alza il ramo tende verso l'alto.

SCORAGGIATO PER ECCESSO DI RESPONSABILITA'

Caratteristiche negative: Carattere forte con una temporanea sensazione di inadeguatezza. Attivo, impegnato, capace, energico, perseverante, efficiente, intuitivo, segue la propria vocazione e spera di fare qualcosa di buono a beneficio dell’umanità, sente il dovere di mettercela tutta e si lancia pieno di entusiasmo in imprese importanti e faticose, non si tira mai in dietro quando c’è un’emergenza e non si lascia spaventare dalla fatica, ma... chiede però troppo a se stesso e  si sovraccarica di responsabilità fino a crollare. Timore di non potersi sottrarre alle proprie responsabilità. Solo allora si rende conto che quanto sta cercando di fare va oltre le sue forze e,occasionalmente, stanco per il troppo lavoro, ha paura di non essere all’altezza del proprio  compito. Leader, guida, madre, si assume molte responsabilità, impegnando le sue energie per gli altri e caricandosi dei problemi altrui. Si sente indispensabile e desidera essere sempre al massimo delle sue potenzialità, perché si stima per ciò che fa e non per quello che è. In un eccessivo impegno quotidiano che va al di là del potere umano, finisce per essere travolto dagli impegni; ha tirato la corda fino a che si è spezzata, perché non ha seguito i ritmi del suo corpo e non ha ascoltato le sue esigenze, quindi attraversa un momento provvisorio di crisi e di debolezza fisica, di esaurimento, e  sente di essere sommerso, schiacciato, dalle responsabilità, sospettando di non  riuscire ad andare avanti. Depresso per eccesso di compiti auto-imposti, nonostante ciò, è sempre pronto ad affrontare l’impossibile. Soffre di sensi di colpa e di svalutazione, l'auto-apprezzamento è alternato all'auto-deprezzamento. Sfinimento, spossatezza.

Evoluzione positiva:
Forte senso di responsabilità. Sicurezza e fiducia in se stessi. Capacità di riconoscere i propri limiti fisici e psicologici. Maggiori riguardi per se stesso (riposo, concessioni di vario tipo). Allentamento della pressione su se stessi. Manifestazioni di grande attendibilità e fiducia.

Sessualità:
Il sesso è un impegno gravoso più che un divertimento. Si sfianca come se fosse un lavoro.Difficilmente ha orgasmi.

Bambino: Oppressi dalla realtà e dagli impegni. Voglia di fuggire dalla realtà. Si scoraggiano facilmente a scuola quando non riescono nei loro intenti.


Disturbi psico-fisici statisticamente riscontrati secondo alcuni autori: psicosi, sindrome maniaco-depressiva. Ciclotimia, depressione con perdita temporanea d'interesse per il lavoro, associata a disturbi dell'appetito, del sonno, della libido. Nel  manager: ipertensione, palpitazioni. Nel soggetto apprensivo: ipotensione, astenia, lipotimia, vertigini, mancanza di concentrazione, amnesia. Stanchezza, insonnia, ipersonnia da superlavoro domestico. Dispepsia, colon irritabile, coliche biliari, calcoli renali e biliari. Dolori articolari e reumatici, dorsalgie. In soggetto con esiti di lesioni organiche polmonari o cerebrali, malessere persistente funzionale organico, respiratorio e neurologico. Incidenti cerebro-vascolari. Nervosismo, senso di malessere. Dolore fisico intenso.

Suggerimenti
: Dedicarsi a svaghi e riposo, oltre che ai passatempi preferiti, senza timore di non poter concludere i propri compiti.

Guarigione: ridurre l’ansia, aiuta a recuperare le energie perdute ed insegna ad essere più indulgenti con se stessi, accettando i propri limiti. Riporta la fiducia in sé e ritorna la voglia di fare. Ci si sente all’altezza del proprio compito e lo si porta avanti fino alla   fine con moderazione ed equilibro. Nei momenti di depressione, agisce come un sale aromatico psicologico

Negatività: Spero di non ammalarmi proprio ora. Ricade tutto sulle mie spalle.

Positività: Se capiterà mi riposerò quanto basta e poi riprenderò i miei compiti con maggior vigore e senza alcun danno. Se lavoro con calma e tranquillità riesco comunque a concludere il mio lavoro senza sovraffarticamenti  e stress.

Chakra: Agisce sul 4° vortice

Principio transpersonale:
Incontenibilità, rigidità, riversamento

Enneagramma:
3 vanità

Analisi transazionale: normalmente Io+ Tu-  sotto stress Io- Tu+

Segno zodiacale: Toro

Se usa spesso in associazione con
: Rock water, Olivo, Hombeam

 
Torna ai contenuti | Torna al menu