Eccessiva lacrimazione - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

Eccessiva lacrimazione

Curarsi con le Erbe
ECCESSIVA LACRIMAZIONE

Piangere, ridere provoca una lacrimazione in quanto si aprono i dotti lacrimali e fluiscono le lacrime che hanno un effetto purificante. È presente, al loro interno, un enzima che è in grado di proteggerci da batteri e arresta le infezioni.  Anche alcune verdure possono provocare la lacrimazione eccessiva come le cipolle. Ma se la lacrimazione è eccessiva e senza ragione potrebbe essere un indice di infezione o irritazione della congiuntiva o dell’area bianca dell’occhio. In tal caso si ha anche un arrossamento dell’occhio. La congiuntivite infetta è causata da batteri o da virus, mentre   la congiuntivite non infetta è normalmente causata da agenti chimici, da luce molto intensa o da particelle estranee. Una altra causa della lacrimazione eccessiva potrebbe essere una non perfetta visione.

Per questa spiacevole fastidio si può usare una miscela di 10 g di Eufrasia, 10 g di Valeriana, 15 g di Cardo Santo, 10 g di fiori di Lillà, 15 g di Alchemilla, 20 g di Camomilla, 10 g di Ruta. Macerare 15 gr della miscela di erbe  in una bottiglia contenente un litro di acqua fredda per 24 ore. Riscaldare per bene, mescolando e lasciare riposare per alcuni minuti. Poi immergere un panno caldo nella miscela e  porlo, a palpebre chiuse, sugli’occhi per una decina di minuti. Togliere il panno e coprire gli occhi per qualche minuto con un panno asciutto.

 
Torna ai contenuti | Torna al menu