curcuma - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

curcuma

Curarsi con le Erbe
CURCUMA

La curcuma è una spezie ricca di proprietà. Conosciuta fin dal’antichità è presente in India,Asia meridionale e Indonesia. La sua composizione chimica più importante è la curcuminoidi che includono la curcumina che è il diferuloilmetano, la demotoxicurcumina e la dismenetoxicurcumina. La curcumina rappresenta 3,14% della polvere e le sostanze volatili includono il turmerone, l’atlantone e lo zingiberene. È nota anche come zafferano delle indie ed è utilizzata nella cucina e nelle cure ayurvediche. Si ricava dalla pianta chiamata Curcuma Longa e ha un potere depurativo, digestivo, antiinfiammatorio, contro la diarrea, artrite, disturbi epatici e contiene curcumina, proteine, glucosio, vitamina C e fruttosio. Sembra anche che sia ottima contro i tumori, infatti in India questa patologia è rara e attualmente è molto studiata presentando anche un forte potere antiossidante che blocca la crescita delle cellule tumorali facendole morire. Agisce, particolarmente, su tumori dell’apparato digerente quali colon, stomaco, intestino ed esofago oltre che come prevenzione dei tumori del seno. Oggi si sa che esercita una forte azione disintossicante sul fegato depurandolo dalle scorie depositate nel tempo. Spesso viene consigliata, dai medici, per le persone che hanno fatto abuso di farmaci, alcol, nella cirrosi epatica, nella digestione lenta, per la pesantezza o disturbi correlati. Possiede una forte attività antiinfiammatoria e va molto bene per le artriti, le artrosi e le infiammazioni muscolari.
La curcuma possiede proprietà cicatrizzanti dove viene impiegato il rizoma per la cura delle ferite, scottature, punture di insetti e malattie della pelle, soprattutto acne e pelle grassa. Per questa proprietà basta preparare, in una ciotola, un mix composto da un cucchiaio di curcuma in polvere, alcune gocce di succo di limone e un poco di acqua fno ad ottenere un composto omogeneo. Quindi spalmarla sul viso per un tempo di dieci, quindici minuti prima di procedere al lavaggio. Il colore che lascia sulla pelle va via dopo due o tre lavaggi. Secondo altri studi della Virginia Tech, della Princeton di Boston e dell’università di Stanford , questa spezia ha un potere di rinforzare l’attività delle difese immunitarie grazie alla sua attività immunostimolante e in caso di influenza o malori di stagione un bel po di curcuma può portare a una rapida guarigione. Se si vuole aumentare il suo potere bisogna aggiungere il pepe nere che ne facilita l’assorbimento da parte dell’organismo. La dose consigliata giornalmente è di due cucchiaini da caffè e la si può mescolare con i cibi, con lo yogurt e sui formaggi freschi. Si consiglia anche l’uso del rizoma che si  può reperire nei mercati di spezie e on line sui siti. Oltre che al pepe, per facilitarne l’assorbimento, è consigliato aggiungere dell’olio di oliva extravergine. È ottima anche su ceci e lenticchie.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu