Menu principale:
CLEMATIS - VITALBA
Dispensa 9 - Massimo Pivano
Consulti: via web, per telefono e su appuntamento
Nome latino Clematis vitalba
Diffusione: Siepi e boschi aperti
Periodo di raccolata: Maggio - Luglio
Metodo di preparazione: Solare
Parte usata: Fiori
Stato d'animo dominante: Fuga dalla fantasia, distrazioni
Possibili sintomi fisici: Estremità fredda, torpore, bisogno acceso di dormire
Pianta rampicante comune nelle zone incolte, la vitalba si distingue facilmente per i frutti che rassomigliano a delle nuvolette impalpabili. Oriundo dall'Himalaya, il suo nome proviene dal greco Klema, che significa sarmento. Si suppone che la sua coltivazione inizi nel 1831, quando E.H.Wilson visitò la provincia cinese di Szechwan e inviò in Inghilterra alcuni semi. Il rampicante legnoso, i cui rami sono carenti di filamenti di sostegno o fissaggio, possono raggiungere più di 12 metri di lunghezza, ormai è comune in tutta Italia, cresce su terreni umidi, calcarei, sui pendii, nelle macchie e nei boschi. Il fusto delle piante più anziane è simile alla canapa ed è spesso da 2 a 3 cm. I fiori che profumano di vaniglia, hanno quattro sepali color panna tendente al verde chiaro. Forse proprio per questa caratteristiche che Bach fu spinto a scieglierlo come rimedio. I semi sono piumosi e vengono facilmente trasportati dal vento.Tutto l'insieme delle piccole corolle suggerisce l'idea di una dimensione irreale, da
sogno. Crescendo fa si che l'albero a cui è avvinghiata perda le sue caratteristiche e si trasformi in qualcosa di irreale.
Personalità della pianta:La costa mettere i piedi per terra perché praticamente è carente di radice, nel senso che essa è molto piccola rispetto alla pianta. Le sue guide pendono e le danno un aspetto galleggiante. I suoi semi sono di tipo piumoso, leggeri, e galleggeranno nell'aria senza meta. Ha un aspetto soave e delicato
MANCANZA DI INTERESSE PER IL PRESENTE
Carattersitiche negative: Disattenzione, distrazione, sogni a occhi aperti. Perdita di oggetti Relazioni poco lucide, confusione e mancanza di concentrazione. Nostalgico, eccentrico, fa innamorare col suo fascino sognante, e soffrire con la sua distratta indifferenza. Fa domande e non ascolta le risposte, è triste e stanco perché spreca le sue energie nell’immaginazione eccessiva. Senso di intorpidimento, sensazione di avere la testa leggera. Incapace di provare vere emozioni perché lì dove vive, fra le nuvole, nessuno degli affanni del mondo è davvero importante. Ha la tendenza a fantasticare e a fuggire dalla realtà, quindi raramente si trova al centro di conflitti e tensioni. Sognatore ad occhi aperti, appare tranquillo, quasi addormentato, mai completamente
sveglio, lento nei movimenti e nell'azione, è poco presente in ciò che fa Ha la tendenza a spendere denaro in cose futili, presto gettate. Dimostra poco interesse per la vita e ha poche ambizioni, si accontenta di sognare il proprio successo con l'attenzione e la speranza spostate al futuro. Sente attrazione per il mangiare, lo starsene a letto, il dormire, è capace di addormentarsi nei posti più strani, e gli danno fastidio i rumori perché lo riportano alla realtà. Rimanda gli impegni pratici, o non li ricorda, perde le cose facilmente. Apatico e se si ammala fa pochi sforzi per guarire. Distratto e assorto in pensieri e fantasie, è quindi incline agli incidenti. Manca di senso pratico.
Evoluzione positiva: Netta distinzione tra realtà e illusione. Ritorno alla concretezza e a vivere nel presente. Fantasia vissuta consapevolmente. Senso artistico e creativo che permette professioni come pittore e scrittore, ritorno alle emozioni vere. Efficacia nell'ambito lavorativo. Temina i lavori iniziati. Guarda a un fututro pieno di cose da realizzare.
Sessualità: Sogno di relazione importante e rimane tale non accorgendosi di ciò che vive. Difficilmente raggiunge l'orgasmo
Bambini: sembrano assenti e sonnolenti e sono dei sognatori apatici e distanti dalla realtà. Hanno infortuni frequenti anche se non si lamentano. Non hanno una attenzione costante, molto distratti.
Disturbi psico-fisici riscontrati secondo alcuni autori: paranoia, eccessiva sonnolenza, mancanza di concentrazione, ipotonia muscolare, psoriasi da depressione. Disturbi della memoria e dell’equilibrio, distrazione, svenimenti. Disturbi alimentari, anoressia o bulimia. Perdita di coscienza, coma, assenza mentale. Tossicodipendenza. Lentezza nella guarigione. Arteriosclerosi. Ipersensibilità ai rumori e altri stimoli. Patologie visive e auditive. Lipotimia. Ammalarsi facilmente. Piedi e mani freddi. Tutte le malattie fisiche derivanti dal non essere presente pienamente nel proprio corpo.
Suggerimenti: Passeggiare all'aria aperta e al sole . Passatempi creativi come dipingere, tessere, scolpire
Guarigione: Ritorno a una visione diversa del presente che riporta sulla Terra, arricchendo la nostra vita e aiutandoci a concretizzare tutto quello che c’è di buono in noi: creatività, dolcezza e fantasia. Si ritorna nel mondo reale quotidiano, e si scoprono gli stimoli e le profondità. La fantasia si stabilizza nei limiti della normalità
Negatività: Ho un mondo tutto mio dove rifugiarmi. Arriveranno momenti migliori.
Positività: Si ricava uno spazio personale, ma senza perdere il contatto con la realtà. Perchè aspettare quando posso farlo subito, correttamente e ben fatto?
Chakra: agisce sui vortici 5° e 6°
Principio transpersonale: morte, letargo
Enneagramma: 6 - paura
Analisi transazionale: Io + Tu- per la creatività Io - Tu + per la realtà
Segno zodiacale: Cancro
Si usa spesso con: Wild oat , wild rose, chestnut bud