cipolla - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

cipolla

Curarsi con le Erbe
CIPOLLA

La cipolla appartiene alla famiglia delle Liliacee e viene coltivata in ogni parte del mondo. Il nome scientifico è Allium Cepa e forma un lungo stelo floreale che porta l’infiorescenza a ombrella con fiori di colore bianco giallastro. Il suo consumo è sia alimentare ma anche medicamentoso. La sua composizione chimica è ricca di solfossidi tra cui troviamo il trans-tiopropanal-S-ossido mentre la lacrimosità che genera nel tagliarla è dovuta al alchil o alchenil cisteina solfossidi ( ACSO) che dopo il taglio si combinano con la allinasi un enzima che viene rilasciato dal vaculo e la combinazione di questi composti da origine ad acidi solfenici, piruvato e ammoniaca. L’acido solfenico se attaccato dal secondo enzima chiamato fattore-lacrimogeno sintasi produce la sin-propanethial-S-ossido che è il fattore lacrimogeno. Per evitare di lacrimare tagliere le cipolle sotto l’acqua corrente così che il composto, essendo volatile, viene dilavato e non da origine a lacrimazione. La cipolla contiene proteine, lipidi, carboidrati, amido, zuccheri solubili, fibre alimentari, sodio, potassio, ferro, calcio,fosforo, vitamina B1, vitamina B2, vitamina PP (niacina), vitamina A (retinolo equivalente) vitamina C. Le varietà di cipolla si distinguono per grossezza del bulbo, per colore e per sapore. La cipolla si può consumare fresca o essiccata e si raccoglie in primavera fino a estate inoltrata. Grazie ai Sali minerali presenti, favorisce la digestione e stimolano il metabolismo mentre i flavonoidi possiedono forte attività antibatterica. Può essere usata anche come antibiotico applicando il succo sulla parte infetta. Unita al miele è ottimo come espettorante e decongestionante della faringe. Nel caso di tonsillite si possono fare dei gargarismi con succo di cipolla, mentre è usato anche come diuretico e depurativo ed è consigliato a chi soffre di trombosi perché avendo potere fluidificante facilita la circolazione sanguigna. Per chi soffre di bruciori di stomaco è indicata per far si che la quantità di acidi emessa venga assorbita dalla cipolla e quindi tenda a far scomparire l’acidità. È ottimo anche contro il glucosio sanguigno permettendo ai diabetici di ridurre notevolmente la dose di insulina che devono assumere.  
La cipolla viene usata anche i  cosmetologia in quanto ricca di oli essenziali, zolfo, vitamine e Sali minerali. È ottimo per gli ascessi e i geloni e viene utilizzata per fare decotti facilmente realizzabili. I decotti sono utilizzati anche per le persone che hanno la pelle secca  e rovinata. Si può far macerare 500 gr di cipolla tagliata fine in un litro di vino bianco secco per tre giorni e poi bere il composto in ragione di tre bicchieri al giorno lontano dai pasti. Questo infuso è indicato per chi ha problemi urinari e renali e viene consigliata anche ai diabetici per il forte potere glicemizzante.  Una altra ricetta, che serve per pulire i polmoni e eliminare il muco in eccesso specie per chi ha fumato o fuma, è: 1000 gr di cipolla tagliata fine, un litro di acqua, 50  gr di zenzero e un cucchiaino di curcuma. Portare a ebollizione l’acqua e poi aggiungere la cipolla, la curcuma e lo zenzero. Lasciare bollire fino a dimezzare la quantità di liquido, spegnere il fuoco, lasciare riposare per qualche minuto, filtrare il contenuto e metterlo in un vasetto di vetro. Quando è freddo metter il composto in frigorifero. Consumare due cucchiaini alla mattina appena alzati e due alla sera prima della cena. Nel caso di polmoni particolarmente pieni di muco aumentare la dose prendendo due cucchiaini anche a mezzogiorno prima del pasto.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu