Chesnut Bud - Gemme di ippocastano - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

Chesnut Bud - Gemme di ippocastano

Fiori di Bach

CHESTNUT BUD - GEMME D'IPPOCASTANO

Dispensa 7 - Massimo Pivano
Consulti: via web, per telefono e su appuntamento

Nome latino:Aesculus hippocastanum
Diffusione: molto coltivato, presente anche nei boschi misti
Periodo di raccolta: Aprile - maggio
Metodo di preparazione: Bollitura
Parte usata: Gemme in espansione
Stato d'animo dominante: Superficialità, ripetizione degli stessi errori
Possibili sintomi fisici: Tendenza ad ammalarsi spesso e senza motivo


L'ippocastano è un grande albero ornamentale dai fiori bianchi e rosa, a piramide e con grande chiona ombrosa. E' piuttosto diffuso e spesso viene usato per l'alberatura delle strade.
E' originaria dell'asia ed è stata introdotta in europa alla fine XVI e viene anche utilizzata per l'essenza ricavata dai fiori molto profumata oltre che dai germogli. Le gemme possono arrivare ad avere fino a 14 strati nascondendo così il fiore e la foglia. I fiori sono nel bocciolo del nuovo ramo.
In fitoterapia si usa la corteccia e i rami giovani per il trattamento delle infezioni sanguigne oltre che il trattamente delle varici e flebiti. I bagni e i decotti possono curare le emorroidi e le ulcere varicose.
Il bocciolo è quello utilizzato nei fiori di Bach e simboleggia l'energia giovane in grado di sbocciare e l'espansione verso nuovi orizzonti ( come fa la pianta espandendosi). L'utilizzo porta il soggetto a evitare di ripetere sempre gli stessi errori.

Personalità della pianta:  E' molto sensibile al freddo, la sua programmazione non le permette di modificare la sua condotta. Infatti fiorisce sempre in periodi freddi, ma  una volta scomparso il ghiaccio, passa rapidamente da un processo all'altro e torna a rifiorire

MANCANZA DI INTERESSE PER IL PRESENTE

Caratteristiche negative: Distrazione, mancanza di concentrazione. Personalità isterica fortemente repressa; rinchiuso nel suo piccolo mondo, pecca di mancanza di volontà e di spirito di osservazione, ha difficoltà nell’apprendimento e i riflessi  sono ritardati. Intelligenza viva ma apprendimento lento a causa dell'attenzione assorbita da altri pensieri. Non trae insegnamento dall’esperienza, ripete gli stessi errori e talvolta addirittura si sorprende. Vive le situazioni sempre distratto, con fretta, pigrizia, freddezza, svogliatezza. Interesse rivolto a nuove attività senza preoccuparsi della conclusione di quelle iniziate. Trascurato e estraniato, manca di sincera partecipazione alle vicende della vita, le affronta con poca attenzione e non ne coglie i contenuti.  Superficiale e immaturo, passa da una situazione all’altra senza fermarsi a riflettere e a guardarsi dentro. Si ammala spesso. Non comprende dove sia l’errore e s'innamora sempre della persona sbagliata, non per testardaggine ma per cecità. Non considera i buoni consigli e gli avvertimenti. Apparenza d'ingenuità e atteggiamento infantile, fugge nel futuro, si mette in situazioni nuove senza risolvere prima quelle vecchie, azzera il passato e non impara mai per il futuro. Esperienze vissute superficialmente mancando di  contatto con la realtà, è un soggetto schizoide, indifferente, negligente.  Come se avesse i paraocchi, inciampa sempre nella stessa pietra; ingenuo e spensierato, è un perenne adolescente avido di cose nuove che si considera però sfortunato e pensa che il destino gli sia avverso. Il rimedio è utile anche nel apprendimento scolastico e in      alcuni casi di ritardo mentale.

Evoluzione positiva: Maggore concentrazione sul presente con maggiore attenzione, comprende l'importanza degli errori con una corretta valutazione delle esperienze. Facile adattamento e cambiamento in positivo imparando di più e più in fretta. Perspicacia, prontezza metale e valutazione corretta delle situazioni per evitare di commettere gli stessi errori. Vigilanza mentale.

Sessualità: il sesso è vissuto sempre come se fosse la prima volta. Si mostra impacciato e ha difficoltà a iniziare il rapporto, per questo  tende a scegliere come partner sempre la persona sbagliata

Bambini: collezionano insuccessi scolastici per incapacità di apprendimento perchè sempre distratti da mille cose. Distratti dal gioco, indifferenti, incapaci di osservare, sbadati. Fingono di stare attenti, ma non sono interessati all’insegnamento o all'apprendimento. Disorientati a livello emotivo e/o mentale. Nati probabilmente prematuri, con ritardo nello sviluppo mentale o  fisico. Parlano sempre e non ascoltano mai. Casi gravi: autismo (mancanza di reattività nei confronti delle altre persone), handicap mentale.

Disturbi  psico-fisici  secondo alcuni autori:
miopia, sordità, cefalea, tic, singhiozzo, ictus (l'essenza si usa per recuperare la parola), incordinazione, gastrite, dispepsia, ulcera, poco controllo degli sfinteri. Cefalea, apatia, tendenza ad ammalarsi sempre delle stesse malattie. Lentezza nella guarigione. Arteriosclerosi. Debolezza mentale.

Suggerimenti: Dedicarsi ai passatempi che permettano contatti con la terra come il giardinaggio e la lavorazione della ceramica.

Guarigione: capisce che la fortuna o il destino non c'entrano con le nostre difficoltà nel lavoro, nella salute o nell’amore. Sviluppa la consapevolezza delle nostre azioni e ci aiuta a ricordare. Ci rende più attenti agli altri in modo da poter imparare da loro. Rinascono la consapevolezza del reale, l’interesse, l’equilibrio.

Negatività: Mi è capitato ancora, si vede che sono sfortunato. Ho preso ancora un brutto voto a scuola.

Positività: Se avessi tenuto gli occhi aperti mi sarei accorto che stavo ripetendo il solito sbaglio. Se studiassi con maggiore concentrazione eviterei brutti voti.

Chakra: agisce sui vortici 3° e 6°

Principio transpersonale: ripetizione, non assimilazione

Enneagramma:
5 - avarizia

Analisi transazionale: Io -  Tu +  / Io -  Tu -

Affermazioni: imparo e maturo dalla mia esperienza

Segno zodiacale: vergine

Si usa frequentemente in associazione a : walnut, clemantis

 
Torna ai contenuti | Torna al menu