CAROTE
La carota, alimento molto conosciuto e utilizzato nella nostra dieta, ma lo conosciamo? Questo alimento appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e si trova in tutto il nostro continente ed è una radice. La carota selvatica è facile da trovare nei prati incolti e da questa sono nate le varie varietà che oggi conosciamo bene, come la carota color arancio e quella nera. La radice, che è la parte utilizzata, prende il nome di fittone e contiene: carboidrati, lo 0,2% di grassi, lo 0,9% di proteine, il 4,70% di zuccheri, l’ 87,7% di acqua, l’ 1,4% di amido, l’ 1,1% di ceneri, il 2,9% di fibra vegetale mentre i minerali presenti sono principalmente sodio, calcio, fosfati, potassio, magnesio, zinco, ferro, rame, fluoro e manganese. La carota continene vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, E, K oltre al beta-carotene, alfa carotene, luteina e zeaxantina. Il beta-carotene è presente per 8,250 mg ogni 100 gr di carote fresche. Mentre gli aminoacidi presenti nella carota sono l’acido aspartico, alanina, arginina, cistina, glicina, leucina, lisina, fenilalanina, valina, treonina, tirosina, triptofano, tirosina, triptofano, isoleucina, leucina, istidina e serina. Contendo tutti questi composti, possiamo intuire le sue proprietà benefiche:
antitumorale, la carota ha un potere antimurale spiccato essendo ricca di caroteni e di vitamina A. infatti, recenti studi, ci dicono che può contribuire a mantenere sano l’organismo offrendo la giusta protezione nei confronti di alcuni tumori sia alla pelle, che alle cavità orale e ai polmoni. Ricerche americane indicano in una carota al giorno una eccellente protezione verso queste problematiche contenendo il filcarinolo che svolge azione antitumorale. Mentre il beta carotene protegge le vie respiratorie e favorisce la ricrescita dei tessuti dando loro nuova vita. La vitamina C ha proprietà antiossidanti che si rivelano utili nel rafforzamento del sistema immunitario e nel contrastare l’attività dei radicali liberi.
La carota contiene, come dicevamo, i carotenoidi la cui attività, assieme a quella delle fibre alimentari, riduce il colesterolo LDL, cioè il colesterolo considerato dannoso svolgendo quindi una azione preventiva contro le malattie vascolari, l’arteriosclerosi, l’ictus e l’infarto. Gli oli essenziali, anche se contenuti in minima quantità, svolgono azione sedative, diuretiche e anti-anemiche. La carota proteggi gli occhi grazie alla Vitamina A e al beta-carotene proteggendoli dalla cataratta, e migliorando la visione crepuscolare. La vitamina E presente nella carota, aiuta i muscoli a funzionare perfettamente. Mentre i minerali contenuti favoriscono la rigenerazione dei tessuti grazie alla azione di calcio, fosforo, magnesio che favorisce la capacità di concentrazione, la digestione dei grassi e la metabolizzazione degli altri minerali. Se grattugiata e ingerita appena alzati serve come vermifugo. Il succo di carota ha proprietà antiinfiammatorie.aiuta a regolare la quantità di zuccheri circolanti, abbassa le problematiche gengivali, cura l’ insonnia, le infiammazioni ai reni, al fegato, alla cistifellea, colite e migliora malattie quali il Morbo di Alzheimer.
