CAMOMILLA
È forse una delle piante più conosciute e utilizzate. Oltre al nome di camomilla si chiama anche Matricaria, Camomilla tedesca. I suoi fiori sono simili alle margherite ma si differenziano per il loro profumo e sono apprezzati per le sue qualità calmanti e sedative. Cresce nei campi incolti, nei terreni argillosi, nei prati delle foreste, nei campi di grano, patate, barbabietole e patate. Di norma si trova in quantità abbondanti a primavera quando si scioglie la neve. Fa parte della famiglia delle Asteraceae e normalmente sono di due specie: la Camomilla tedesca il cui nome scientifico è Maricaria recucita e la Camomilla Romana il cui nome scientifico è Chiamaemelum nobile. Sono conosciute fin dalla antichità èer le proprietà antiinfiammatorie e calmanti e serve anche contro il mal di testa, reumatismi e contro la febbre. È ottima anche contro i crampi allo stomaco, contro la flatulenza, la diarrea, nei disturbi mestruali, nella dismenorrea, nell’insonnia, nell’epididimite, nel dolore da febbre, nel mal di denti e nelle piaghe. Ha, inoltre, effetto sudoriparo, decongestionante e sapori faro. Per la presaenza di mucillagini ha proprietà antibatteriche e antimicotiche. È anche ricca di flavonoidi e quindi possiede proprietà antiossidanti eoli essenziali che può essere usato nei diffusori per combattere l’insonnia. Si diluisce anche in olio per massaggi su pelli secche o arrossate. Favorisce la defecazione senza provocare diarrea e quindi è utile nella cura delle emorroidi.
Si può usare come fumento per le azioni antiinfiammatorie e lenitive, oppure per gargarismi per problemi alle gengive o infiammazioni al cavo orale, per lavande vaginali o clisteri. Si usa infine come riflessante sui capelli per le persone bionde.
La tisana si prepara con un cucchiaio colmo di camomilla in un litro di acqua calda e poi lasciarlo riposare per qualche minuto, filtrare e bere. Per i vapori utilizzare dell’acqua bollente e mettere un cucchiaio di camomilla e respirare i vapori. Per l’olio di Camomilla riempire una bottiglia con i fiori di camomilla e aggiungere dell’olio extravergine fino a coprire i fiori. Lasciare riposare per giorni al sole o in un luogo caldo. Successivamente conservare in frigorifero. Per ciò che riguarda la pomata fare scogliere gr di strutto e mettere due manciate di fiori di camomilla. Quando comincia a schiumare girare con un cucchiaio, coprire e lasciare riposare. Il giorno dopo riscaldare e filtrare con un panno di lino, amalgamare e e travasarlo in vasetti di vetro o di porcellana.