Beech - Faggio - psicologia e organizzazione aziendale

Vai ai contenuti

Menu principale:

Beech - Faggio

Fiori di Bach

BEECH - FAGGIO

Dispensa 3-  Massimo Pivano
Consulti: via web, per telefono e su appuntamento

Nome latino: Fagus sylvatica
Diffusione: Zone montane
Periodo di raccolta: primavera
Modo di preparazione: Bollitura
Parti usate: Fiori con i loro ramoscelli (lunghi una decina di cm)

Stato d'animo dominante: arroganza, ipercriticismo

Possibili sintomi fisici: Tendiniti, dolori alla schiena, spalle e avanbracci, sensazione di oppressione al petto.

Originario dal centro d'Europa, l'ovest della Russia e la zona del Caucaso, può raggiungere i 30 metri di altezza e, in Inghilterra, veniva chiamato "madre della foresta". Uno stesso albero porta fiori maschili e femminili, che sbocciano in marzo o  aprile, contemporaneamente alla formazione del fogliame. I boschi di faggio sono particolarmente gradevoli d'estate perchè,  grazie al fogliame fitto, riparano dai raggi del sole. Il faggio è un albero molto importante, con chioma massiccia e molto ramificata con foglie molto fitte e nel sottobosco non cresce nient'altro.
In fitoterapia si usa la corteccia e i frutti, Il legno si trasforma in carbone vegetale, con capacità assorbenti e disinfettanti. Anticamente si utilizzava per preparare pomate per uso cutaneo raccomandate per la gotta e i reumatismi.
Il tipo Beech si basa solo sulle sue idee e opinioni, infatti il suo schermo è impenetrabile come il sottobosco e rifiuta qualsiasi altra opinione/consiglio senza neanche ascoltarla.

PERSONALITA' DELLA PIANTA: Ha un  atteggiamento maestoso e rigido e tende a svettare.

ECCESSIVAMANETE CRITICO NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI FINO AD ESSERE INTOLLERANTE.

Caratteristiche negative:Convinzione di essere sempre nel giusto, intollerante, e arrogante. Ha uno spiccato senso critico e a cogliere gli errori altrui. Ma è anche molto severo con se stesso. Ha sofferto moltissimo e perciò ha creato un muro attorno a se che lo rende impenetrabile. E' avaro di sentimenti e tende molto alla solitudine.  Mentalmente rigido e infastidito dalle piccole idiosincrasie, non sopporta il disordine, i rumori, gli inestetismi, e si irrita per particolari insignificanti. La crescita della tensione interiore provoca dolori articolari.  E' polemico, saccente e presuntuoso, arrogante, sarcastico, ironico. Giudica in base ai pregiudizi e poi condanna, emettendo sentenze. Sostiene duramente le sue convinzioni e vuole aver sempre ragione. Ha la volontà di non ripetere le grandi sofferenze del passato ed è incapace di autocritica e di obiettività, si chiude a riccio e non sa riconoscere i propri errori. Infastidito esageratamente, irrompe con scatti d’ira e rabbia. Il suo soggettivismo esasperato gli impedisce di immedesimarsi negli altri, di capire di più il prossimo. Usa la proiezione come meccanismo di difesa: vuole cambiare negli altri ciò che non riesce a correggere in sé. Maschera la sua debolezza con l'autocelebrazione e un’apparenza di forza. La sua estroversione emotiva è fredda, da vuoto interiore, appare bloccato nei sentimenti e nelle emozioni. Ornato di onestà, alti ideali, rettitudine e coerenza, appare però teso e indurito, sfiduciato, scontento, geloso, narciso, esibizionista, superiore. E' convinto che le cose buone sono dentro di se e quelle cattive fuori.

Evoluzione positiva: Apprendimento della tolleranza e dell'opportunità di non giudicare nessuno. Capacità di comprendere gli altri, giustificarli e compatirli. Comprensione dei propri difetti e delle necessità di accettarli e correggerli. Diventa più obbiettivo nei propri confronti. Lucidità spirituale. Doti di grande attenzione e precisione che lo fanno diventare un buon tecnico o un buon medico o, infine, correttore di bozze.
Riacquista la pace interiore e con il mondo.


Sessualità: dopo i rapporti dà i voti, fa la pagella dell'altro. Fa sentire il partner sotto esame. Anorgasmia.

Bambini: attaccabrighe, intimidatorio, litigiosità e prepotenza con i compagni, ma in maniera codarda, incolpando sempre gli altri e persistendo nel criticarli con petulanza. Ira sproporzionata alla causa, alternanza di musoneria e scontentezza.

Disturbi psico-fisici  riscontrati da alcuni autori: paranoia, sospetto. Intolleranze alimentari, allergie, disturbi digestivi, dispepsia, insufficienza epatica, ulcera peptica gastrica duodenale, stipsi. Emorroidi, capillari, vene varicose, arteriosclerosi. Rigidità articolare, dolori articolari e reumatici, al petto, al collo, alla nuca, alla mandibola, alle braccia, alla parte superiore del torace. Rigidità e tensione al petto. Minzione difficile, disturbi della sessualità da autosvalutazione.

Suggerimenti: Praticare un tipo di ginnastica ( come il ballo) che si contrapponga alla rigidità interiore e che lo sciolga sia dentro che fuori.

Guarigione: riaprirsi al mondo, accettare i propri difetti e a diventare tolleranti con noi stessi e con chi ci circonda. Ci ricorda che ognuno ha qualcosa da donarci, da insegnarci. S'impara ad essere più comprensivi, disponibili, spontanei, a capire di più il prossimo, ad apprezzare gli aspetti positivi della vita e le bellezze che ci circondano. Si acquista maggior capacità di osservazione, un’ottica più tollerante e affettivamente valida nei rapporti umani.

Negatività: Qui funziona tutto male. Quel tale mi urta perchè è troppo esuberante. Guarda quella che cuscinetti. Io so trattenermi e conosco i miei limiti.

Positività: Guardando meglio molte cose funzionano bene. D'altronde è sempre pronto ad aiutare chi ne ha bisogno. E poi, forse farei meglio a lasciarmi andare un po'. Si, lei è contenta e io mi nego il piacere di un cioccolatino o di una caramella

Chakra: agisce sul 1° vortice

Principio transpersonale:
intolleranza, irritazione, rifiuto, rigidità.

Enneagramma: 1 rabbia

Analisi transazionale: Io +   Tu -

Segno zodiacale: Leone

Usato frequentemente con: : Impatiens, Rock Water, Vervain.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu