Menu principale:
ASPEN - PIOPPO TREMOLO
Dispensa n. 2 - Massimo Pivano
Consulti: via web, per telefono e su appuntamento
Nome latino: Papulus tremula
Diffusione: sassaie montane, greti di corsi d'acqua
Periodo di raccolta: primavera
Parte usata: fiori con rametto e le gemme
Stato d'animo dominante: vaghi presagi, angoscia, paura, sensazione di un nodo alla gola
Originario dell'europa, nord africa e asia è un bell'albero dalle foglie tondeggianti che hanno la caratteristica di tremare ad ogni alito di vento. La leggenda racconta che la croce di cristo sarebbe stata fatta con quest'albero. E' esile e snello e difficilmente supera i 3 metri. Gli armenti maschili, penduli, e quelli femminili compaiono a primavera tra marzo ed aprile prima della fogliazione, mentre la fioritura è normalmente in marzo e ha dei semi bianchi e lanosi che possono essere trasportati dal vento fino ad imbiancare i prati.
In fitoterapia si raccolgono le gemme che vengono usate per problemi di ipertrofia della prostata, mentre in omeopatia si usano preparati di gemme e scorza di rami giovani presi in parti uguali. Contiene tannino, come essenza naturale, resina che gli donano una azione disinfettante e astringente. Per la farmacopea si usano i germogli con i quali si prepara un unguento (populi unguentum) utile per trattare bruciature ed emorroidi. Ha proprietà duretiche. Nell'antichità i pioppi erano legati al rapporto tra la vita e la morte, infatti alle porte del mondo dei morti c'erano i pioppi con dei fiori neri fuori e bianchi dentro. All'avvicinarsi dell'anima queste si mettevano a tremare e indicavano il passaggio o meglio il trapasso dell'anima.
Personalità della pianta: Le sue foglie si muovono di continuo dando la sensazione di un tremore costante. Nelle notti illuminate dalla luna, l'aspen prende un aspetto fantasmagorico e se c'è la brezza, il suono delle foglie rassomiglia a un applauso che fa venire la pelle d'oca se uno è distratto.
Rimedi alla paura vaga e senza motivi
Caratteristiche negative: Paura di punizioni e forze invisibili. Sempre inquieto verso pericoli inesistente e catastrofico di natura. Attrazione nei confronti dell'occultismo. Pensieri di morte e fassazioni religiose. Senta sulla propria pelle i dolori del mondo. Paura del buoi e della morte. Forte e immotivato senso di angoscia che compare nei momenti più disparati. Probabilmente ha subito dei traumi o delle violenze che non riesce a liberarsene, è nel suo subconscio. Rimane sempre sulla difensiva in quanto si sente vulnerabile. Incapacità di spiegare agli altri queste paure, sensazioni che provocano a sua volta addirittura la paura di ammettere l'esistenza di queste paure. Grande sensibilità e ricettività. Notevole familiarità con l'inconsio, causa questo di un forte disagio. Può soffrire di sonnanbulismo e di incubi notturni. Le loro energie sono bloccate.
Evoluzione positiva: Superamento della paura dell'inconsio, attrazione per le cose nuove. Comprensione che c'è qualcosa al di là della paura. Comprendere di essere guidati da una voce interiore e dalla fantasia, capacità di sublimazione del positivo. Attenuazione dei pensieri negativi. Riconoscimento dei pensieri negativi come semplici fantasmi dell'immaginazione. Comprensione dell'importanza di non interrompere il dialogo con l'inconsio. Capacità di vivere in modo sereno ed equilibrato la propria ricevità. Possibilità di diventare un ottimo psicoterapeuta e valido educatore.
Sessualità: Paura ancestrale del sesso e dei suoi misteri. Cattiva erezione nell'uomo e vaginismo nella donna.
Bambini: timidezza, apprensione, paura del buio. Paura della solitudine, del buio, dei fantasmi. Un acceso bisogno di dormire con la porta aperta e con la luce accesa. Nella notte paura degli incubi, spesso pelle d'oca, sogni tremendi, cattivo riposo.
Guarigione: Aiuta a tenere a bada i pensieri negativi e ossessivi, favorendone il rilassamento. Ha una percezione profonda del mondo e il coach lo condurrà verso l'ignoto e verso nuove sensazioni piacevoli, che dissolveranno le ombre con il superamento dell'immagine delle angosce e delle paure.
Disturbi psico-fisici riscontranti da alcuni terapeuti: attacchi di panico di insonnia, sudorazione notturna, lipotimia, tremori, tic e singhiozzo. Pollachiuria, incontinenza urinaria. Disfagia esofagerica e mal di stomaco, gastrite. Groppo alla gola, pelle d'oca, formicolio e malesseri addominali. Stitichezza e ipocondria, incordinazione e vertigini. Disturbi della sessualità e anargasmia. Fratture ossee e amputazioni.
Suggerimenti: Dedicarsi a hobby pratici e a contatti con la terra come il giardinaggio la lavorazione della ceramica ecc. Evitare di guardare films dell'orrore o di leggere libri di magia nera.
Negatività: ho paura di restare solo al buio. Ho uno strano presentimento. Mi sento soffocare da una angoscia profonda
Positività: Nella stanza buia ci sono le stesse cose presenti nella stanza illuminata. A ben vedere tutti questi miei presentimenti non si sono mai avverati. Dentro di me ho la forza di combatterli quindi non ho nulla da temere.
Chakra: Agisce sui vortice 3° e 7°
Preparazione: Il rimedio viene preparato col metodo della bollitura.
Enneagramma: 6 paura
Analisi transazionale Io- Tu+ /Tu- Io-
Associazioni frequenti: Larch, Rock Rose, Vervain e olive