ASMA BRONCHIALE
L’asma è un disturbo dell’apparato respiratorie causa difficoltà respiratorie, tosse e senso di costrizione del torace. La stessa parola , Ashma, di origine greca, vuol dire respirazione affannosa. Durante un attacco asmatico si verifica la contrattura delle pareti bronchiali con conseguente ostacolo al libero flusso d’aria dagli e agli alveoli polmonari.
L’asma è una malattia infiammatoria che colpisce i bronchi e genera una ostruzione reversibile delle vie inferiori bronchiali probabilmente dovuta a degli allergeni. Provoca respirazione sibilante, tosse, difficoltà respiratorie senso di costrizione toracica. Si può curare con la lattuga virosa in infusione utilizzando anche i semi. Oppure si possono fare delle tisane di zenzero da somministrare in aggiunta al miele e limone fino a che scompare l’asma oppure diventano solo più fatti episodici. Una ricetta per sconfiggere l’asma, o ridurla a sintomatologia non fastidiosa è l’uso di cipolla o aglio, zenzero e curcuma, oltre alla ricetta esposta sopra. Prendere un kg di cipolle o agli, tagliarle finemente, poi, in un litro di acqua portata a bollore aggiungere 400 gr di zucchero di canna canna grezzo, la cipolla tagliata finemente, 40 – 50 gr di zenzero e 10 – 15 gr di curcuma. Fare bollire a fuoco lento finchè non si è dimezzato il liquido e poi filtrare il composto e metterlo in un vasetto di vetro. Una volta che si è raffreddato metterlo in frigorifero. All’inizio prendere due cucchiaini alla mattina appena alzato, e due cucchiaini alla sera prima della cena. Quando il muco diminuisce e la tosse tende a scomparire, fare un lavoro di mantenimento per almeno sei mesi con un cucchiaino prima del pranzo e uno prima della cena.